Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata

Chiesa di Santa Maria della Pieve - Cavallermaggiore (CN)


LOGISTICA

  Come arrivare: Lungo la via principale di Cavallermaggiore.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cavallermaggiore-SantaMariaPieve.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cavallermaggiore-SantaMariaPieve.kmz

  Nord, Est: 44.70765, 7.68733

  Itinerario 'Marene e Cavallermaggiore' - 7ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Notizie generali: medioevale, in gran parte trasformata. Ricostruita in luogo di un edificio medievale risalente alla prima metà dell’XI secolo, venne solennemente benedetta nel 1903. Notevole il ciclo di affreschi presente nell’antico campanile gotico a pianta quadrata che risale al ’300 ed ha come soggetto storie di Santo Stefano.

  Interno: nella cella alla base del campanile affresco del '300 di Santo Stefano (e crocifissione?)

  Campanile: di forme gotiche con cuspide ottagonale, relativo alla chiesa del '300

ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  I Santi titolari:

•  57-MARIA.htm


  Sitografia:

•  http://archeocarta.org/cavallermaggiore-cn-edifici-e-chiese-medievali/  - Verificato il 30/12/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 251 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 513 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 2205 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Cavallermaggiore Chiese

  Referenze fotografiche:

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2012

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2017

• Campanile e facciata  - Marco Actis Grosso - 2017

  Aggiornamento del 30/12/2017

82

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche