Parrocchiale di San Giovanni Battista - Celle di Macra (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: già citata nel 1386.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Giovanni Battista: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Borgata Chiesa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CellediMacra-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CellediMacra-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.482881, 7.179127

  Itinerario 1 'Media Val Maira' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Giovanni Battista: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: polittico datato 1496 e attribuibile ad Hans Clemer, composto da cinque tavole rappresenta: al centro Madonna in trono con Bambino, nei pannelli di destra i Santi Giovanni Evangelista e Paolo, nei pannelli di sinistra i santi Giovanni battista e Pietro; ai piedi del battista, inginocchiato, il committente Giovanni Forneris di Piasco, probabile parroco dell'epoca, come indicato nella scritta della tavola centrale.; nei tondi della parte superiore e nei riquadri della cimasa altri Santi mentre sopra la Madonna si trovano l'Annunciazione e una sfera sostenuta da Angeli.

  Campanile: gotico.

  Parrocchiale di San Giovanni Battista: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Giovanni Battista: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Battista

Figlio di Elisabetta e Zaccaria, di 6 mesi più giovane di Cristo.
Si ritirò a vivere nel deserto in eremitaggio e creò un battesimo di penitenza attuato con l'immersione nelle acque del Giordano e per questo fu talvolta confuso col Messia.
Battezzò anche Gesù.
Fu poi imprigionato da Erode Antipa e, su richiesta di Erodiade giustiziato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/celle-di-macra-cn-parrocchiale-di-s-giovanni-battista/  - Verificato il 07/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 2216 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Mario Falchi - 2022

• Interno  - Mario Falchi - 2022

• Polittico  - Mario Falchi - 2022

  Aggiornamento del 28/04/2022

812

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche