Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione Scandeluzza |
Come arrivare: da Scandeluzza si prende la strada per Pessina, si prosegue verso Nord Est per quella di Rovereto; quindi per la strada comunale Sant'Emiliano si arriva a un complesso rurale. La chiesa sorge nei pressi, sulla sommità di un colle. Da Montiglio arrivare sulla rotonda della SP22 quindi prendere la SP34 in direzione Albarengo - Murisengo. Superati Albarengo Basso e Albarengo Alto svoltare a sinistra in direzione Murisengo sempre sulla SP34, quindi svoltare a destra sulla SP3 in direzione Sorina. Superata Sorina proseguire per via Sorina fino a case Battia, svoltare a destra proseguire fino a dove termina l'asfalto, proseguire sullo sterrato fino a una grande pianta e seguire il cartello Sant'Emiliano fino a una proprietà privata, quindi proseguire a piedi. |
|
Nord, Est: 45.050733, 8.149045 |
|
Itinerario
'Da San Damiano d'Asti a Cocconato' - 10ª visita
|
Note logistiche: visita all'interno impossibile perché pericolante. All'interno di una proprietà privata |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: Edificio ad aula rettangolare con pronao a due fornici e abside semicircolare. L'aula misura 8,5 x 5,7 metri. |
|
Esterno: nel lato sud cornicione di tre filari di mattoni aggettanti, lesena e grande monofora. Abside semicircolare delimitata da due larghe lesene e scandita in campi da due semicolonne a conci di pietra e mattoni e sormontata da un fregio ad archetti pensili di pietra poggianti su dentelli di mattoni e sovrastati da tre filari di mattoni di cui il primo a "dente di sega"; al centro di ogni campitura monofora tamponata con arco a tutto sesto e stipiti a più riseghe; nella campitura Sud monofora con stipiti di tufo a quattro riseghe e ghiera dell'arco in mattoni graffiti; sotto l'arco dei primi tre archetti pensili sculture raffiguranti una conchiglia e una figura zoomorfa; nella monofora centrale archivolto ricavato in un monolite e piedritti in tufo. Nel lato Nord. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
• http://archeocarta.org/montiglio-monferrato-scandeluzza-at-chiesa-di-santemiliano/ - Verificato il 24/05/2020 |
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Vista - Fabrizio Basagni - 2021 • Abside - Fabrizio Basagni - 2021 • Abside - Fabrizio Basagni - 2021 • Fregio - Fabrizio Basagni - 2021 • Fregio - Fabrizio Basagni - 2021 • Fregio - Fabrizio Basagni - 2021 |
|
Aggiornamento del 29/12/2021 |
671 |