Chiesa di San Giovanni delle Conche - Calamandrana Frazione Valle San Giovanni (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificio romanico databile al XII secolo.
Nell'abside affreschi di Santi, tardo settecenteschi.
Un tempo pieve dell'omonimo villaggio scomparso.
L'edificio nelle ricostruzioni ha cambiato orientamento, ma l'abside romanica è visibile nel fianco destro della chiesa.


LOGISTICA
Chiesa di San Giovanni delle Conche: informazioni per la visita

  Frazione Valle San Giovanni

  Come arrivare: in piena campagna da Calamandrana verso Valle San Giovanni.
Dal centro di Calamandrana prendere la SP 50 in direzione Valle San Giovanni (cartelli blu indicatori).
Dopo circa un chilometro svoltare a destra verso Valle San Giovanni - Nizza Monferrato (cartelli blu indicatori).
Dopo altri 300 metri svoltare a sinistra in direzione San Marzano (cartello blu indicatore).
Dopo circa 100 metri poco oltre il bivio con strada Villalta, una scalinata, sulla destra, porta alla chiesa.
Nei pressi della scalinata pannello illustrativo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Calamandrana-SanGiovannidelleConche.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Calamandrana-SanGiovannidelleConche.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.747242, 8.328870

  Itinerario 1 'Roccaverano e dintorni' - 10ª visita
  Itinerario 2 'Verso Sud, dal Tanaro alla Langa Astigiana' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Fa parte del circuito Chiese a porte aperte.
Visitabile tramite l'apposita App tutti i giorni della settimana dalle 9,00 alle 18.00.
https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte


DESCRIZIONE
Chiesa di San Giovanni delle Conche: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: abside poligonale e due absidi semicircolari poste ai lati; facciata in pietra. Belle decorazioni in arenaria.

  Interno: a pianta quadrata.
Nell'abside affreschi di Santi, tardo settecenteschi.

  Campanile: in mattoni.

  Chiesa di San Giovanni delle Conche: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 45 FOTOGRAFIE
Attendere

45 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Giovanni delle Conche: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020

•  Piccoli tesori del Piemonte e della Valle d’Aosta - Piero Balestrino - 2024 - Verificato il 28/04/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni apostolo

Sarebbe nato a Betsaida intorno all'inizio del I secolo.
Fra i primi apostoli chiamati da Gesù, insieme al fratello Giacomo Maggiore.
Fu presente alla trasfigurazione e alla notte nell'orto del Getsemani.
Dalla croce Gesù gli affida Maria.
Fu sempre vicino a Pietro.
Oltre al vangelo scrisse le tre lettere dell'Apocalisse.
Sarebbe morto a Efeso per cause naturali o martirizzato a Roma sotto Diocleziano, gettato in una pentola di olio bollente.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.calamandrana.at.it/it/page/chiesa-di-s-giovanni-alle-conche  - Verificato il 04/03/2024

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/619-chiesa-di-san-giovanni-alle-conche  - Verificato il 04/03/2024

•  https://www.piemontesacro.it/chiese-a-porte-aperte/cappella-di-san-giovanni-alle-conche-frazione-valle-san-giovanni-calamandrana-at.html  - Verificato il 04/03/2024

•  https://www.visitlmr.it/it/pois/beni-culturali/chiesa-romanica-di-san-giovanni-delle-conche  - Verificato il 26/10/2027

•  https://www.atnews.it/2023/09/come-visitare-la-chiesa-di-san-giovanni-delle-conche-a-calamandrana-213965/  - Verificato il 26/10/2024

•  https://www.piemontesacro.it/chiese-a-porte-aperte/cappella-di-san-giovanni-alle-conche-frazione-valle-san-giovanni-calamandrana-at.html  - Verificato il 26/10/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 316 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 1323 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside  - Aureliano Dughera - 2020

• Monofora  - Aureliano Dughera - 2020

• Capitello  - Aureliano Dughera - 2020

• Vista  - Piero Balestrino - 2023

• Facciata  - Piero Balestrino - 2023

• Facciata e abside fianco destro  - Piero Balestrino - 2023

• Campanile e abside  - Piero Balestrino - 2023

• Abside  - Piero Balestrino - 2023

• Monofora  - Piero Balestrino - 2023

• Abside  - Piero Balestrino - 2023

• Abside  - Piero Balestrino - 2023

• Capitello antropomorfo  - Piero Balestrino - 2023

• Capitello antropomorfo  - Piero Balestrino - 2023

• Capitello antropomorfo  - Piero Balestrino - 2023

• Catino abside antica  - Piero Balestrino - 2023

• Catino abside antica  - Piero Balestrino - 2023

• Catino abside antica con un curioso gioco di luce  - Piero Balestrino - 2023

• Sant'Antonio da Padova illuminato da un curioso gioco di luce  - Piero Balestrino - 2023

• Affreschi absidali  - Piero Balestrino - 2023

• Madonna col Bambino  - Piero Balestrino - 2023

• Madonna col Bambino dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Madonna col Bambino dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• San Pietro e San Francesco Saverio(?)  - Piero Balestrino - 2023

• San Pietro e San Francesco Saverio(?) dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Sant'Antonio da Padova e San Guido  - Piero Balestrino - 2023

• Sant'Antonio da Padova e San Guido dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Santo Stefano e San Carlo Borromeo  - Piero Balestrino - 2023

• San Carlo Borromeo dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Santo Stefano dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• San Carlo Borromeo dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Santa Lucia e Santa Liberata  - Piero Balestrino - 2023

• Santa Liberata dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Santa Lucia dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Iscrizione  - Piero Balestrino - 2023

• Catino absidale  - Piero Balestrino - 2023

• Catino absidale dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Catino absidale dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Catino absidale dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Catino absidale dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Catino absidale dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Catino absidale dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Catino absidale dettaglio  - Piero Balestrino - 2023

• Abside principale  - Piero Balestrino - 2023

• Madonna col Bambino, San Guido e San Giovanni Evangelista  - Piero Balestrino - 2023

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2023

  Aggiornamento del 28/04/2024

658

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche