… ed ecco San Giovanni apostolo…

Perché una scheda su San Giovanni apostolo

Con la nostra scheda dedicata a San Giovanni apostolo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Giovanni apostolo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Giovanni apostolo: la storia tra leggende e realtà

Sarebbe nato a Betsaida intorno all'inizio del I secolo.
Fra i primi apostoli chiamati da Gesù, insieme al fratello Giacomo Maggiore.
Fu presente alla trasfigurazione e alla notte nell'orto del Getsemani.
Dalla croce Gesù gli affida Maria.
Fu sempre vicino a Pietro.
Oltre al vangelo scrisse le tre lettere dell'Apocalisse.
Sarebbe morto a Efeso per cause naturali o martirizzato a Roma sotto Diocleziano, gettato in una pentola di olio bollente.


San Giovanni apostolo - Lusernetta (TO) - San Bernardino
San Giovanni apostolo - Lusernetta (TO) - San Bernardino

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Giovanni apostolo negli affreschi e nei quadri

come Evangelista, aquila; calice da cui esce un serpemte, libro, a torso nudo dentro a una botte di olio ( ma che sembra un vignaiolo che pigia l'uva).
Come Evangelista Giovanni fu simboleggiato nell'aquila, l'occhio che fissa il sole, perché il suo Vangelo si apre con la contemplazione di Gesù-Dio: "In principio era il Verbo…"
Aquila, calderone di olio bollente, coppa.
La veste di solito è rossa o rosa.
I suoi simboli sono l’aquila, in richiamo all’inizio del suo vangelo, il libro, in quanto a lui sono attribuiti alcuni scritti, il calice con serpente e il calderone colmo di olio bollente, per l’episodio del suo mancato martirio.
Solitamente è vestito con tunica bianca e mantello amaranto sbiadito o tunica blu e mantello rosso

Calendario: quando si festeggia San Giovanni apostolo

27 Dicembre

Cosa e chi protegge San Giovanni apostolo

scottature, veleni, vignaioli.
Scrittori, editori, teologi.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Giovanni apostolo

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Giovanni apostolo

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/22100

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche