Chiesa di San Marziano o Santa Agata - Viarigi (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 14 maggio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del 1190 ha la facciata rifatta nel '600. Ridedicata a Sant’Agata protettrice del paese , come è scritto in un cartello slavato posto a poca distanza Una notizia relativa alla Chiesa di Viarigi risale al già citato documento del 1041 quando l'Imperatore Enrico III, nel confermare al Vescovo d'Asti il patrimonio della sua chiesa, include nell'elenco la corte di Viarigi con il castello e la cappella. Un riferimento successivo, sempre senza indicazione precisa di titolatura, si ritrova in atto del 1238 in occasione del raduno dei Signori di Viarigi, Vassalli del Vescovo d'Asti sotto il portico della Chiesa ed alla presenza di un prete della medesima.


LOGISTICA
Chiesa di San Marziano o Santa Agata: informazioni per la visita

  Come arrivare: sul poggio di San Marziano a circa 3 Km dall'abitato, nei pressi della strada provinciale 29 per Refrancore. La chiesa si raggiunge con una strada sterrata partendo dalla provinciale 29 in direzione di Viarigi. Andando i direzione di Viarigi poco prima del cartello indicante l'inizio del comune svoltare a sinistra su una strada sterrata - Strada Dovesio Mondelcà. All'incrocio un piccolo cartelle marrone indica "Pieve Romanica di San Marziano"

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Viarigi-SanMarziano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Viarigi-SanMarziano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.963626, 8.362334

  Itinerario 1 'Monferrato 4' - 3ª visita
  Itinerario 2 'Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Prima parte' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Chiesa di proprietà privata


DESCRIZIONE
Chiesa di San Marziano o Santa Agata: cosa vedere

  Da vedere: architettura; scultura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: lato sud e abside romaniche in blocchi di pietra ben squadrati. Nell'abside, delimitata da lesene e compartita da semicolonne è conservato un coronamento di archetti pensili poggianti su mensole scolpite e lunette con sculture a carattere zoomorfo, tra cui un cane, una scimmia, un bue.

  Chiesa di San Marziano o Santa Agata: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 13 FOTOGRAFIE
Attendere

13 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Marziano o Santa Agata: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Marziano

Vescovo di Tortona, martirizzato nel 120 sotto Adriano, fu l'evangelizzatore della citta della regione.
La leggenda dice che il suo corpo, sepolto lungo le rive del torrente Scrivia fu ritrovato da Sant'Innocenzo due secoli dopo.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.viarigi.at.it/Web-comuni-new/dettaglio_menu.aspx?categoria=San-Marziano&comune=Viarigi&des=Testimonianze%20d  - Verificato il 25/02/2017

•  http://archeocarta.org/viarigi-at-torre-e-chiesa-di-san-marziano/  - Verificato il 25/02/2017

•  http://www.rubra.site/il-paese.html  - Verificato il 14/05/2022

•  https://www.piemontescape.com/it/percorsi-ciclabili/itinerario-fra-borghi-chiesette-romaniche-torri-e-castelli/6a3dca29a47f8ef82ef7efff7a4166b6/  - Verificato il 14/05/2022

  Descritta:

Copertina  a pagina 273 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 7283 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Vezzolano: proposta per un itinerario didattico
Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista da lontano lato absidale  - Fabrizio Basagni - 2016

• Vista d'insieme lato absidale  - Fabrizio Basagni - 2016

• Abside  - Fabrizio Basagni - 2016

• Capitello  - Fabrizio Basagni - 2016

• Scultura absidale - particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Scultura e capitello  - Fabrizio Basagni - 2016

• Sculture e capitelli  - Fabrizio Basagni - 2016

• Scultura e capitello  - Fabrizio Basagni - 2016

• Scultura e capitello  - Fabrizio Basagni - 2016

• Scultura e capitello  - Fabrizio Basagni - 2016

• Incisioni  - Fabrizio Basagni - 2016

• Incisioni  - Fabrizio Basagni - 2016

• Vista laterale  - Marcella Perotti - 2022

  Aggiornamento del 14/05/2022

640

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche