Chiesa di S. Pietro e Paolo/S. Tommaso/S.pietro alla Garella - Castelletto Cervo Frazione Bozzo (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 giugno 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del secolo VIII ampliata in epoca romanica, sopraelevato il nartece nel '400 e infine ristrutturata in epoca barocca.
Fu ampliata una prima volta in epoca medioevale come monastero cluniacense di S. Pietro alla Garella.
All'interno acquasantiera in pietra già fontana d'epoca pagana, un'ara romana, tempere cinque-seicentesche nelle lunette sopra gli archi della navata centrale.
Sotto il nartece sono state trovate tombe a cremazione.


LOGISTICA
Chiesa di S. Pietro e Paolo/S. Tommaso/S.pietro alla Garella: informazioni per la visita

  Frazione Bozzo

  Come arrivare: per la SP315 che verso sud porta a Buronzo. Alla rotonda girare a sinistra in direzione Masserano (Cartello marrone indicante priorato Cluniacense). Dopo 700 metri svoltare a destra verso la frazione Garella (Cartello marrone indicante priorato Cluniacense). Il priorato si trova sulla destra dopo circa 500 metri.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CastellettoCervo-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CastellettoCervo-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.513486, 8.238844

  Itinerario 1 'Dall'Elvo alle Alpi' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di S. Pietro e Paolo/S. Tommaso/S.pietro alla Garella: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: in un piccolo ambiente a sinistra del presbiterio due affreschi del XV- XVI secolo: miracolo di San Giacomo Maggiore e santissima Trinità.

  Chiesa di S. Pietro e Paolo/S. Tommaso/S.pietro alla Garella: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 15 FOTOGRAFIE
Attendere

15 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di S. Pietro e Paolo/S. Tommaso/S.pietro alla Garella: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Paolo apostolo

Nato col nome di Saulo a Tarso in Cilicia, attuale Turchia, intorno all'anno 10 e morto a Roma nel 67, sotto Nerone.
Prima persecutore dei Cristiani, dopo la visione sulla via di Damasco (Saulo, perché mi perseguiti?) si convertì al cristianesimo e fu battezzato dal discepolo Anania.
Passò tre anni nel deserto poi conobbe a Gerusalemme i primi apostoli.
Ad Antiochia, con Barnaba, convertì i primi cristiani.
Fece grandi viaggi di apostolato in Grecia e Asia Minore; ritornato a Gerusalemme fu imprigionato e inviato a Roma.
Dopo un periodo in cui potrà fare opera di apostolato, fu processato e decapitato intorno al 67.<... Vedi scheda

 Scopri San Tommaso apostolo

Uno di dodici apostoli, noto soprattutto per l'episodio narrato nel Vangelo di Giovanni in cui Tommaso no crede alla resurrezione di Gesù se non dopo aver toccato le piaghe. Per questo fu rimproverato di scarsa fede.
Il suo nome in ebraico significa gemello.
Secondo la tradizione predicò fra i Parti e in India , dove fu martirizzato.
Secondo la leggenda dovette salire su lastre incandescenti che vennero però raffreddate da una fonte miracolosa.
Messo in una fornace ardente, la fornace si spense miracolosamente.
Fu quindi ucciso con la spada.
Suoi sono alcuni scritti apocrifi.... Vedi scheda

 Scopri San Tommaso apostolo

Uno di dodici apostoli, noto soprattutto per l'episodio narrato nel Vangelo di Giovanni in cui Tommaso no crede alla resurrezione di Gesù se non dopo aver toccato le piaghe. Per questo fu rimproverato di scarsa fede.
Il suo nome in ebraico significa gemello.
Secondo la tradizione predicò fra i Parti e in India , dove fu martirizzato.
Secondo la leggenda dovette salire su lastre incandescenti che vennero però raffreddate da una fonte miracolosa.
Messo in una fornace ardente, la fornace si spense miracolosamente.
Fu quindi ucciso con la spada.
Suoi sono alcuni scritti apocrifi.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Priorato_di_San_Pietro_di_Castelletto  - Verificato il 20/03/2021

•  https://www.comune.castellettocervo.bi.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/monastero-cluniacense-s-s-pietro-e-paolo-sec-ix-20234-1-091b86958fc48d11e78e2fd158b9e718  - Verificato il 20/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 518 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2161 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Bifore  - Giulio Pedrana - 2021

• Bifore  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Portico  - Giulio Pedrana - 2021

• Trinità  - Giulio Pedrana - 2021

• Trinità  - Giulio Pedrana - 2021

• Trinita  - Giulio Pedrana - 2021

• Trinità  - Giulio Pedrana - 2021

• Trinità  - Giulio Pedrana - 2021

• Trinità  - Giulio Pedrana - 2021

• Trinità  - Giulio Pedrana - 2021

• Trinità  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 26/06/2021

438

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche