Cappella di San Cristoforo o dell'Annunziata - Salbertrand Frazione Oulme (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 16 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di San Cristoforo o dell'Annunziata: informazioni per la visita

  Frazione Oulme

  Come arrivare: nella frazione Oulme all'angolo tra via Luigi Gros e via Gutà.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SalbertrandOulme-SanCristoforo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SalbertrandOulme-SanCristoforo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.068738, 6.876474

  Itinerario 1 'Alta Val Susa' - 7ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte - https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte


DESCRIZIONE
Cappella di San Cristoforo o dell'Annunziata: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: sulla facciata San Cristoforo con il santo che attraversa le acque portando Gesù sulle spalle e Annunciazione datata 1533..

  Interno: la parete di fondo è decorata con scene della vita della Vergine affiancate dalle figure di santa Barbara e di un santo vescovo.

  Cappella di San Cristoforo o dell'Annunziata: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 24 FOTOGRAFIE
Attendere

24 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Cristoforo o dell'Annunziata: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Cristoforo

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Secondo le leggende un pagano palestinese di nome Reprobo, convertitosi al cristianesimo.
Sarebbe nato nei primi anni del III secolo in Bitinia.
In Licia si dedicò ad opere di carità e a traghettare i viandanti attraverso il fiume.
Una vola trasportò un bambino che via via che procedeva con l'attraversamento diventava sempre più pesante, fino a rischiare di farlo annegare, nonostante la sua eccezionale robustezza. Giunto sulla riva scoprì di aver trasportato Gesù.
In alcune leggende di narra che Gesù gli avrebbe detto di piantare il suo bastone da cui crebbe ... Vedi scheda

 Scopri Annunciazione di Maria o Annunziata

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.
In alcuni contesti regionali è detta "Conceptio Domini" o "Conceptio Christi".
Nel Vangelo secondo Matteo, Maria resta incinta dello Spirito Santo, e un angelo appare in sogno a Giuseppe, per comunicargli di tenere con sé la moglie.
Nel Vangelo secondo Luca, un angelo entra in casa di Maria e le annuncia che concepirà il Figlio di Dio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/25-cappella-dell-annunziata-di-oulme-salbertrand  - Verificato il 13/02/2021

•  https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/salbertrand/cappella-dellannunciazione-localita-oulme  - Verificato il 13/02/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 408 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6266 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• San Cristoforo  - Fabrizio Basagni - 2020

• Scene della vita della Vergine  - Fabrizio Basagni - 2020

• Assunzione  - Fabrizio Basagni - 2020

• Scene della vita della Vergine  - Fabrizio Basagni - 2020

• Scene della vita della Vergine  - Fabrizio Basagni - 2020

• Scene della vita della Vergine  - Fabrizio Basagni - 2020

• Scene della vita della Vergine  - Fabrizio Basagni - 2020

• Vista  - Mario Falchi - 2024

• San Cristoforo e Annunciazione  - Mario Falchi - 2024

• San Cristoforo  - Mario Falchi - 2024

• Visione d'insieme dalla cantoria  - Mario Falchi - 2024

• Visione d'insieme dalla cantoria, particolare  - Mario Falchi - 2024

• Incoronazione della Vergine, Trinità ed angeli  - Mario Falchi - 2024

• Incoronazione della Vergine, particolare  - Mario Falchi - 2024

• Apostoli al sepolcro, Assunzione, sepoltura, presentazione al tempio, Annunciazione, congedo  - Mario Falchi - 2024

• Presentazione al tempio, Annunciazione  - Mario Falchi - 2024

• Congedo e Morte della Vergine  - Mario Falchi - 2024

• Incontro di Anna e Gioacchino - santa Barbara  - Mario Falchi - 2024

• Nascita della Vergine - santo Vescovo  - Mario Falchi - 2024

• Santo Vescovo, cartiglio  - Mario Falchi - 2024

• Santa Barbara, particolare  - Mario Falchi - 2024

• Cantoria (controfacciata), peduccio zoomorfo destro  - Mario Falchi - 2024

• Cantoria (controfacciata), peduccio zoomorfo sinistro  - Mario Falchi - 2024

• Chiave di volta. L'Agnello Mistico  - Mario Falchi - 2024

  Aggiornamento del 16/09/2024

318

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche