Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 21 gennaio 2024
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: iniziata nel 1500 e terminata nel 1550, danneggiata da un incendio nel 600 e rimaneggiata nel '700. |
|
|
Itinerario 1
'Saluzzese' - 3ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Esterno: sulla lunetta del portale d'ingresso Battesimo di sant'Agostino da parte del vescovo Ambrogio; rilievo scolpito da Antonio Brilla intorno al 1880. |
|
Interno: tracce della struttura gotica.br> Nell'abside affresco staccato dalla lunetta soprastante l'antico portale, opera del pittore Hans Clemer (ante 1480-post 1512), originario della diocesi di Cambrai, raffigurante la Pietà tra i santi Agostino e Domenico, dipinta intorno al 1504. |
|
Chiesa di Sant'Agostino: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/121-chiesa-di-sant-agostino - Verificato il 11/05/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 333 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 6285 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Marco Actis Grosso - 2024 • Interno - Marco Actis Grosso - 2024 • Affresco di Han Klemer staccato Pietà tra i santi Agostino e Domenico - Marco Actis Grosso - 2024 |
Aggiornamento del 21/01/2024 |
255 |