Chiesa di Sant'Agostino - Saluzzo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 21 gennaio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: iniziata nel 1500 e terminata nel 1550, danneggiata da un incendio nel 600 e rimaneggiata nel '700.


LOGISTICA
Chiesa di Sant'Agostino: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via della Consolata.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Saluzzo-SantAgostino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Saluzzo-SantAgostino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.648234, 7.480519

  Itinerario 1 'Saluzzese' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di Sant'Agostino: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Esterno: sulla lunetta del portale d'ingresso Battesimo di sant'Agostino da parte del vescovo Ambrogio; rilievo scolpito da Antonio Brilla intorno al 1880.

  Interno: tracce della struttura gotica.br> Nell'abside affresco staccato dalla lunetta soprastante l'antico portale, opera del pittore Hans Clemer (ante 1480-post 1512), originario della diocesi di Cambrai, raffigurante la Pietà tra i santi Agostino e Domenico, dipinta intorno al 1504.

  Chiesa di Sant'Agostino: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Sant'Agostino: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Agostino dottore della chiesa

Sant'Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia, attuale Algeria, il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dalla madre riceve un'educazione cristiana, ma dopo aver letto l'Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo. Nel 387 si reca a Milano dove conosce sant'Ambrogio. Da Ambrogio che riceve il battesimo. Successivamente ritorna in Africa con il desiderio di creare una comunità di monaci; dopo la morte della madre si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo. Molte le sue opere teologiche, mistiche, filosofiche e polemiche, quest'ultime riflettono l'intensa lotta c... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/121-chiesa-di-sant-agostino  - Verificato il 11/05/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 333 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6285 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2024

• Affresco di Han Klemer staccato Pietà tra i santi Agostino e Domenico  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 21/01/2024

255

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche