Chiesa dei Santi Bernardo e Giuseppe - Campiglia Cervo (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 giugno 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: chiesa Cinque-Seicentesca legata al priorato di San Martino di Campiglia.
Consacrata dal vescovo di Nicomedia, Guglielmo, in data 16 agosto 1535.


LOGISTICA
Chiesa dei Santi Bernardo e Giuseppe: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SP 100, a centro del paese svoltare in un breve tratto di strada (indicazione parcheggio) che conduce alla chiesa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CampigliaCervo-SantiBernardoeGiuseppe.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CampigliaCervo-SantiBernardoeGiuseppe.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.662848, 7.998683

  Itinerario 1 'Da Biella alla Val Sesia' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa dei Santi Bernardo e Giuseppe: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: polittico di Bernardino Lanino (1512-1583), con Madonna col Bambino e santi patroni della Valle, commissionato dalla comunità locale al pittore vercellese nel 1565.

  Campanile: a pianta quadrata, alto circa 50 m, realizzato in cantonali di pietra.
Iniziato nel 1653 come attesta l’incisione posta sull’architrave di un’apertura («I.H.S. 1653 SS. Josep et Bernard») e ultimato nel 1660.

  Chiesa dei Santi Bernardo e Giuseppe: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 14 FOTOGRAFIE
Attendere

14 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa dei Santi Bernardo e Giuseppe: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardo di Aosta

Noto anche come Bernardo di Mentone o di Menthon, sarebbe vissuto tra il 923 e il 1008.
Secondo altre fonti sarebbe vissuto nell'XI secolo e morto a Novara nel 1081, dove sono conservate le sue reliquie, e sarebbe stato originario di Aosta.
Secondo la leggenda sarebbe stato figlio del signore di Mentone sul lago di Annecy e avrebbe dovuto sposare Margherita di Miolans contro la sua volontà.
Si sarebbe rifugiato ad Aosta dove sarebbe diventato Arcidiacono e dove avrebbe fondato gli ospizi del Grande e Piccolo San Bernardo, che da lui prendono il nome.
Tra i miracoli attribuiti, la vittoria sul diavolo e gli spiriti maligni ... Vedi scheda

 Scopri San Giuseppe

sposo di Maria e padre putativo di Gesù secondo i Vangeli apocrifi era un falegname a Nazareth.
Un angelo gli rivelò la natura soprannaturale della maternità di Maria e gli ordinò di dare al nascituro il nome di Gesù.
Sposò Maria e si recò a Betlemme per il censimento ordinato da Augusto. La storia successiva di Giuseppe è legata a quella di Gesù e non si sa nulla della sua morte.
In occidente il culto si diffonde nel IX secolo ed è stato ufficializzato solo nel '400.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://santuariosangiovanni.it/chiesa-campiglia-cervo/  - Verificato il 05/06/2024

•  https://www.altavallecervocentrodoc.it/oggetti/3919-chiesa-parrocchiale-dei-santi-bernardo-e-giuseppe-di-campiglia-cervo  - Verificato il 05/06/2024

•  https://www.vallecervo.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=21718  - Verificato il 05/06/2024

•  https://www.casamuseo-altavalledelcervo.it/files/pdf/focus/it/banda-veja/pdi11a-chiesa-parrocchiale-campiglia-cervo.pdf  - Verificato il 05/06/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Pietro Masseroni - 2024

• Campanile  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• Fonte Batteimale  - Pietro Masseroni - 2024

• Pulpito  - Pietro Masseroni - 2024

• Navata centrale  - Pietro Masseroni - 2024

• Altare  - Pietro Masseroni - 2024

• Polittico del Lanino  - Pietro Masseroni - 2024

• San Bernardo  - Pietro Masseroni - 2024

• San Filippo Neri  - Pietro Masseroni - 2024

• Natività  - Pietro Masseroni - 2024

• Madonna col bambino  - Pietro Masseroni - 2024

• Descrizione del polittico  - Pietro Masseroni - 2024

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 05/06/2024

1670

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche