Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Monregalese' - 2ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: detta delle forche perché nei pressi venivano eretti i patiboli, vi si trovano graffite numerose forche a ricordo delle intercessioni chieste a San Bernardo. Cappella a pianta longitudinale, tetto a due falde e portico chiuso sui lati. |
|
Interno: ciclo di affreschi eseguito intorno al 1473 probabilmente da Antonio da Monte Regale; coprono una superfice di 33 metri quadri e hanno come tema dominante l'esaltazione della Maternità della Vergine. Alla pareti laterali sei figure di Santi, la buona e la cattiva preghiera, la Madonna del Latte; sulla parete d'altare è illustrato un passo di un sermone di San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153): "nulla sarà negato da Dio all'uomo se l'intercessione procede da Maria a Cristo e da questo al Padre". |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://sanbernardodelleforche.it - Verificato il 05/09/2021 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
141 |