Parrocchiale di Sant'Ambrogio - Seppiana (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita nel '400 e rimaneggiata nel '600.


LOGISTICA
Parrocchiale di Sant'Ambrogio: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Allera, in prossimità del cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Seppiana-SantAmbrogio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Seppiana-SantAmbrogio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 46.058818, 8.216477

  Itinerario 1 'Villadossola' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Sant'Ambrogio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Campanile: del XII secolo cui è stata aggiunta nel 1858 la cella campanaria e la cuspide. Presenta bifore cigliate con capitello a gruccia.

  Parrocchiale di Sant'Ambrogio: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Sant'Ambrogio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Ambrogio dottore della chiesa

È uno dei Dottori della Chiesa.
Nato a Treviri in Germania intorno al 334, morì a Milano il 4 aprile del 397.
Figlio di un funzionario imperiale di origine greca operante nelle Gallie, dopo la morte del padre andò a Roma con la madre, la sorella Marcellina e il fratello Satiro.
Divenne governatore della Liguria e dell'Emilia risiedendo a Milano, dove pacificò le fazioni ariana e cattolica in lotta.
Vescovo di Milano dal 7 dicembre del 374 fu scrittore e politico nelle lotte fra papato e impero.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.borgomezzavalle.vb.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-sant-ambrogio-sec-xi-36658-1-9b47a0d28637d79c8f4cfe4ff7da4fb2  - Verificato il 18/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 7053 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1318

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche