… ed ecco Sant'Ambrogio dottore della chiesa…

Perché una scheda su Sant'Ambrogio dottore della chiesa

Con la nostra scheda dedicata a Sant'Ambrogio dottore della chiesa, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Ambrogio dottore della chiesa e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Sant'Ambrogio dottore della chiesa: la storia tra leggende e realtà

È uno dei Dottori della Chiesa.
Nato a Treviri in Germania intorno al 334, morì a Milano il 4 aprile del 397.
Figlio di un funzionario imperiale di origine greca operante nelle Gallie, dopo la morte del padre andò a Roma con la madre, la sorella Marcellina e il fratello Satiro.
Divenne governatore della Liguria e dell'Emilia risiedendo a Milano, dove pacificò le fazioni ariana e cattolica in lotta.
Vescovo di Milano dal 7 dicembre del 374 fu scrittore e politico nelle lotte fra papato e impero.

Sant'Ambrogio dottore della chiesa - Orta San Giulio (NO) - San Giulio
Sant'Ambrogio dottore della chiesa - Orta San Giulio (NO) - San Giulio

Attributi e Iconografia: come riconoscere Sant'Ambrogio dottore della chiesa negli affreschi e nei quadri

Api, pastorale, staffile.
Gabbiano.
Abito vescovile, arnia, libro con una sferza in copertina, ossa umane.
Ambrogio è d'aspetto anziano con barba canuta; reca mitra e pastorale e a volte una frusta, segno della sua lotta contro l'arianesimo

Calendario: quando si festeggia Sant'Ambrogio dottore della chiesa

1 Maggio.

Cosa e chi protegge Sant'Ambrogio dottore della chiesa

Apicultori, candelai, pasticcieri.
Delle api e di altri animali domestici.
Dei vescovi.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su Sant'Ambrogio dottore della chiesa

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Sant'Ambrogio dottore della chiesa

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/25500

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche