Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Note logistiche: Visitabilità limitata dall'essere all'interno del parco del castello. Orario di visita il martedì e giovedì dalle 10 alle 12 da maggio a settembre. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
|
Notizie generali: all'interno nel 1931 cono stati scoperti affreschi della metà del '300 restaurati in parte nel 1954 dopo il crollo della volta dell'edificio e poi nel 1984. |
|
Interno: ciclo di affreschi del '300, il più vasto del Piemonte, attribuiti da alcuni a Giovanni da Milano o a pittore giottesco di area lombarda O AL Maestro di Montiglio (1345-1360). Rappresentano scene dell'infanzia e della passione di Gesù che si svolgono in senso orario su due registri sovrapposti. Nell'ordine superiore , sopra la porta di ingresso, frammento di Annunciazione e Adorazione dei Magi, seguono la Strage degli Innocenti e la Fuga in Egitto. Nel registro inferiore Ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, Tradimento di Giuda, Processo, Salita al Calvario, Deposizione e Noli Me Tangere. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://archeocarta.org/montiglio-monferrato-at-castello-e-cappella-di-santandrea/ - Verificato il 23/02/2018 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
1110 |