si dice di un edificio il cui asse longitudinale è disposto secondo la direzione Est-Ovest, conformemente ad una tradizione risalente agli albori della religione cristiana (ma già presente in quella egiziana e in altre religioni). Per quanto concerne il verso dell'orientamento, la facciata venne inizialmente rivolta ad est ma ben presto, con la metà del IV secolo, si iniziò ad orientarla verso Ovest, secondo una prassi costruttiva che divenne generalizzata nel corso del primo millennio.
In particolare l'orientamento delle chiese diventa frequente dal V secolo.
San Gregorio di Nissa giustifica l'orientamento col fatto che la terra abitata dall'uomo prima della caduta era ad oriente. |
Rappresenta il percorso del fedele che dall'ombra (ovest) va verso la luce di Dio (est).
Inviaci foto per il Glossario