La simbologia del leone come simbolo di San Marco deriverebbe della tradizione secondo cui un angelo sotto l'aspetto di leone con le ali avrebbe predetto a Marco che avrebbe trovato la pace nella laguna. |
Leone - Catelnuovo Scrivia - Santi Pietro e Paolo |
In positivo: vigilanza, autorità, giustizia forza, generosità
In negativo mondanità.
Anche simbolo di Cristo che nella tomba non dorme ma aspetta di risorgere.
Simbolo di Dio che tiene sempre gli occhi aperti e difende gli uomini dal male.
Nemico della scimmia, creatura diabolica.
Il leone inseguito che cancella le proprie tracce con la coda è Gesù che nasconde la propria natura divina incarnandosi nel ventre di Maria, diventando uomo in segreto per ingannare il diavolo.
Il leone che risparmia un nemico sconfitto è il signore che risparmia il peccatore pentito.
Uomo che cavalca un leone: dominio delle passioni.
In positivo: simbolo cristologico; la forza della Parola, le ali l'elevazione spirituale.
Due leoni: doppia natura di Cristo.
Contrapposti con le code che formano un cuore: amore per l’uomo.
Leoni stilofori all'ingresso: leoni di giustizia, simbolo cristologico, spesso uno aggressivo e uno protettivo
Leone che cancella le tracce con la coda: Cristo che nasconde agli uomini la natura divina.
Leone che dorme ad occhi aperti: il Salvatore che sulla croce dormiva, ma la natura divina vegliava.
Leone che soffia sui cuccioli per rianimarli: Cristo resuscitato dal padre.
San Marco.