Con la nostra scheda dedicata a San Nicola di Myra o di Bari o Nicolao o Nicola Magno o Nicolò o Niccolò, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Nicola di Myra o di Bari o Nicolao o Nicola Magno o Nicolò o Niccolò e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.
San Nicola di Myra o di Bari o Nicolao o Nicola Magno o Nicolò o Niccolò: la storia tra leggende e realtà
Vissuto circa tra il 270 e il 343, era originario di Patara in Licia (attuale Turchia). |
San Nicola di Myra o di Bari o Nicolao o Nicola Magno o Nicolò o Niccolò - Orta San Giulio (NO) - San Giulio |
Ancora, nave, libro, mitra, pastorale, tre sfere d'oro, tre pani e tre pietre, tre bambini che escono da una botte, con un prigioniero ai piedi.
Come vescovo con abiti diversi (pianeta e pallio, piviale, ecc.).
6 dicembre e 9 maggio.
Marinai, naviganti e scaricatori, confraternite, avvocati, profumieri, prigionieri e bambini
I Santi. Dagli apostoli al primo medioevo - Peter Manns - Jaca Book - 1987 - ISBN: 978-8816301443
I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1