… ed ecco Grato di Aosta…
Storia
Vissuto nella seconda metà del V secolo, studiò a Vercelli e diventò vescovo di Aosta.
I suoi resti vennero collocati nella cattedrale di Aosta tra il XII ei il XII secolo e sono conservate in un reliquiario del XV secolo.
Molto diffuso nelle campagne e nelle montagne perché secondo la leggenda avrebbe tenuto lontana una invasione di topi con l'acqua benedetta.
Attributi e Iconografia
Pastorale, mitra, testa di San Giovanni Battista
Calendario
7 settembre.
A Protezione di
coltivatori, vignaioli, messi, grano, animali infestanti, acari, zecche
Invocato per
contro la grandine, fulmini e tempeste.
Fonti
I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - A. Ferrari - Blu Edizioni