… ed ecco San Filippo apostolo…

Perché una scheda su San Filippo apostolo

Con la nostra scheda dedicata a San Filippo apostolo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Filippo apostolo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Filippo apostolo: la storia tra leggende e realtà

nato a Betsaida come Pietro e Andrea e citato in più passi dei Vangeli.
Dopo la morte di Gesù predicò in Asia Minore cristianizzando la Frigia e la Scizia.
Morì a Ierapoli crocifisso a capo in giù come Pietro.
Molte le fonti apocrife specie del IV-V secolo
Non va confuso con il diacono Filippo, uno dei sette diaconi ordinati dagli apostoli.
Il dragon nell'iconografia si riferisce alla leggenda in cui Filippo scaccio un drago dal tempio di Marte, ma il drago uscendo uccise molti fedeli. Per questo motivo Filippo fu crocifisso.

San Filippo apostolo - Lusernetta (TO) - San Bernardino
San Filippo apostolo - Lusernetta (TO) - San Bernardino

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Filippo apostolo negli affreschi e nei quadri

drago, colonna, croce, pani e pesci.
Nell’iconografia Filippo ha capelli paricollo quasi femminili, senza barba e vestito con tunica azzurra e mantello arancione.

Calendario: quando si festeggia San Filippo apostolo

3 maggio.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Filippo apostolo

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Filippo apostolo

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/20950

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche