Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Marene e Cavallermaggiore' - 6ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Notizie generali: eretta dagli Agostiniani nel '400 fu trasformata all'inizio dell'800 in forme neoclassiche |
|
Interno: a tre navate su pilastri quadrilobati reggenti volte a costoloni conserva un affresco quattrocentesco della Vergine delle grazie al grande altare marmoreo barocco sul fondo dell'abside semiottagonale e nella cappella absidale sinistra affresco del 1581 con i Santi Gerolamo e Paolo eremita (o sant'Antonio) di Giovanangelo Dolce (1540-1606). |
|
Campanile: del secolo XIV a bifore e monofore. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Beata_Vergine_delle_Grazie_(Cavallermaggiore) - Verificato il 05/09/2021 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Affresco della Vergine - Marco Actis Grosso - 2012 • Affresco Santi Gerolamo e Paolo Eremita - Marco Actis Grosso - 2012 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2012 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2012 • Facciata e campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 • Affresco della Vergine - Giulio Pedrana - 2022 • Affresco Santi Gerolamo e Paolo Eremita - Giulio Pedrana - 2022 • Campanile - Giulio Pedrana - 2022 |
|
Aggiornamento del 29/01/2022 |
81 |