Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 09 agosto 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: le origini sono del X secolo, ma fu completamente rifatta nel 1489. |
|
|
Itinerario 1
'Arona' - 5ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Interno: goticheggiante, risistemato nell'800. Dietro l'altar maggiore Madonna col Bambino e Santi, opera giovanile di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (circa 1455-1522) commissionata dall'abate Gerolamo Calagrani che nel dipinto appare inginocchiato di fronte alla Vergine intorno alla quale vi sono i quattro padri della chiesa e i quattro martiri aronesi. Nella 2ª cappella di sinistra vetrata del '500, San Carlo, di Jacopo Negretti detto Palma il giovane (1544-1628) e alla parete di destra soldati che aprono un sepolcro di Paolo Farinati (1524-1606). Sulla porta di ingresso della sagrestia dipinto attributo al Bergognone rappresentante i Santi Paolo e Antonio Abate, probabilmente la cimasa della tavola dietro l'altar maggiore. |
|
Chiesa dei Martiri o dei Ss. Graziano, Felino, Carpoforo: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||||
|
|||||||||
• https://www.aronanelweb.it/chiesa-dei-santi-martiri/ - Verificato il 17/04/2021 |
|||||||||
Descritta: a pagina 652 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 1099 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Abside - Giulio Pedrana - 2021 • Ossario - Giulio Pedrana - 2021 • Ossario - Giulio Pedrana - 2021 |
Aggiornamento del 09/08/2021 |
754 |