Chiesa di Sant'Antonio - Arquata Scrivia (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del XV secolo, restaurata.


LOGISTICA
Chiesa di Sant'Antonio: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SS35 - Via Villini all'incrocio con Via Sant'Antonio

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): ArquataScrivia-SantAntonio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): ArquataScrivia-SantAntonio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.684216, 8.890074

  Itinerario 1 'Val Scrivia e Val Borbera' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di Sant'Antonio: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa di Sant'Antonio: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Sant'Antonio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Antonio abate

Nasce intorno alla metà del III secolo in Egitto e morì nel 356.
Dopo la morte dei genitori distribuì tutti i suoi beni e andò a vivere nel deserto.
Ha dato origine al monachesimo orientale.
La leggenda narra che ebbe come compagno un maiale.
Antonio fu sottoposto a terribili tentazioni dal demonio, ma resistendogli divenne famosissimo.
Le reliquie, dopo lunghe traversie vennero portate nel Delfinato. Il maiale che lo accompagnava si lega alla tradizione dell'uso del grasso per curare l'herpes Zoster o Fuoco di Sant'Antonio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.arquatascrivia.al.it/?page_id=1614  - Verificato il 17/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 195 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

729

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche