Parrocchiale di Sant'Antonio Abate - Ameno Frazione Vacciago (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 luglio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: menzionata già in un documento del 1217 è probabilmente di origine più antica.
Rinnovata e ingrandita nel 1589.
Nel 1565 ebbe il fonte battesimale.
e l’effettiva qualifica di parrocchia fu sancita solo nel 1599 dal vescovo novarese Carlo Bascapè. L’attuale edificio è opera tardo-cinquecentesca del maestro Silvestro di Lugano


LOGISTICA
Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: informazioni per la visita

  Frazione Vacciago

  Come arrivare: in via Bardelli, 22.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AmenoVacciago-SantAntonio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AmenoVacciago-SantAntonio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.783602, 8.430278

  Itinerario 1 'Val d'Agogna e dintorni' - 7ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: ai lati del portico sono venute alle luce alcune porzioni di affreschi databili al XV secolo, oltre alle tracce di due antichi portali d’accesso, chiusi con pietre di recupero.

  Interno: ricco di tele e dipinti seicenteschi

  Campanile: romanico.

  Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 24 FOTOGRAFIE
Attendere

24 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.santantonioabate.afom.it/ameno-no-fraz-vacciago-chiesa-parrocchiale-di-santantonio-abate-con-affreschi/  - Verificato il 01/11/2022

•  https://www.amenoturismo.it/musica-e-cultura/chiesa-parrocchiale-di-santantonio-abate/  - Verificato il 01/11/2022

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2023

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• Abside  - Giulio Pedrana - 2023

• Campanile  - Pietro Masseroni - 2024

• Affresco in facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• Madonna col Bambino, cappella laterale  - Pietro Masseroni - 2024

• Altare  - Pietro Masseroni - 2024

• Battesimo  - Pietro Masseroni - 2024

• Altare  - Pietro Masseroni - 2024

• Volta del presbiterio  - Pietro Masseroni - 2024

• Fonte battesimale  - Pietro Masseroni - 2024

• Cappella  - Pietro Masseroni - 2024

• Cappella sinistra  - Pietro Masseroni - 2024

• Cantoria  - Pietro Masseroni - 2024

• Dipinto  - Pietro Masseroni - 2024

• Affresco Allegoria della Chiesa  - Pietro Masseroni - 2024

• Foglio illustrativo a cura Fai Novara - Leo Renna  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 08/07/2024

641

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche