Cappella della Madonna della Rocca - Barge (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 19 giugno 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: complesso di più cappelle sorte in epoche diverse, addossate le una alle altre e sovrastate da una grande roccia. la cappella inferiore risale al XV secolo, fu rimaneggiata e ingrandita nel '700. la cappella superiore, più antica, ha innestata una torre campanaria. L'interno originariamente affrescato è oggi completamente in rovina.


LOGISTICA
Cappella della Madonna della Rocca: informazioni per la visita

  Come arrivare: dalla SP 27 prendere via Montebracco (cartello marrone indicatore Madonna delle Rocca). Dopo circa 1 chilometro prendere una sterrata sulla sinistra (Cartello giallo Madonna della Rocca). Dopo circa 500 metri si trova la chiesa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Barge-MadonnadellaRocca.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Barge-MadonnadellaRocca.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.710802, 7.327265

  Itinerario 1 'Valle Po' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella della Madonna della Rocca: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; cripta;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: A lato delle due cappelle affresco del XIII-XIV secolo raffigurante una processione di donne recanti doni.

  Interno: della cappella inferiore resta un affresco del primo '500 raffigurante la Madonna in trono che allatta il Bambino.

  Cripta: accanto all'affresco ingresso di un locale sotterraneo con volta a botte, quasi completamente interrato.

  Cappella della Madonna della Rocca: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella della Madonna della Rocca: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria

Madre di Gesù.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=39048  - Verificato il 24/07/2021

  Bibliografia:

Copertina Guida ai Santuari Mariani del Saluzzese - Arte - Storia - Devozione

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside superiore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside superiore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affreschi abside superiore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affreschi abside superiore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside posteriore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affreschi abside posteriore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affreschi abside posteriore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affreschi abside posteriore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affreschi abside posteriore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Madonne del latte  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 19/06/2022

624

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche