Cappella di Sant'Antonio Abate - Grignasco Frazione Ca' Negri (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 marzo 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: la cappella sorge isolata tra i vigneti a nord della frazione di Grignasco Casa Negri, lungo il sentiero che sale in direzione del monte Lovagone; è meglio conosciuta come cappella di Ca’ Trimpella.
E’ un piccolo gioiello per la ricchezza dei suoi dipinti; raramente una cappella campestre presenta una varietà di immagini che, per le superfici limitate della struttura, sono costrette a adattarsi nelle dimensioni come nelle forme dei riquadri.
Anni fa a causa di infiltrazioni si staccò dal soffitto una parte di affresco (quasi un metro quadro). Purtroppo non furono conservati i pezzi caduti per poi ricomporli in fase restauro e la parte mancante sul soffitto fu sostituita da cemento.
Gli affreschi sono attribuiti alla bottega di Angelo de Canta, attivo in altre chiese a Grignasco.


LOGISTICA
Cappella di Sant'Antonio Abate: informazioni per la visita

  Frazione Ca' Negri

  Come arrivare: in frazione Ca' Negri. Al centro della frazione svoltare a destra (cartello marrone indicatore) e seguire la strada fino dove termina l'asfalto. Proseguire sullo sterrato, la cappella si trova poco dopo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): GrignascoCanegri-SantAntonio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): GrignascoCanegri-SantAntonio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.692398, 8.347273

  Itinerario 1 'Da Romagnano Sesia a Grignasco' - 11ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di Sant'Antonio Abate: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: figure di Santi, tra cui, sui contrafforti della facciata, san Genesio con sopra la data del 1539 e sant’Antonio Abate a destra.

  Interno: conserva affreschi quattro-cinquecenteschi.
Storie della Vita e della Passione di Cristo a partire dalla Natività nell’abside, con San Giulio e la Beata Panacea, e l’Adorazione dei Magi sulla parete interna sinistra, cui seguono l’Ultima Cena in basso sulla parete interna a destra, l’Orazione nell’orto sulla parete esterna sinistra, la Salita al Calvario nella zona alta della parete interna destra e un’ampia Crocifissione sull’arcata absidale.

  Cappella di Sant'Antonio Abate: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 28 FOTOGRAFIE
Attendere

28 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Sant'Antonio Abate: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Antonio abate

Nasce intorno alla metà del III secolo in Egitto e morì nel 356.
Dopo la morte dei genitori distribuì tutti i suoi beni e andò a vivere nel deserto.
Ha dato origine al monachesimo orientale.
La leggenda narra che ebbe come compagno un maiale.
Antonio fu sottoposto a terribili tentazioni dal demonio, ma resistendogli divenne famosissimo.
Le reliquie, dopo lunghe traversie vennero portate nel Delfinato. Il maiale che lo accompagnava si lega alla tradizione dell'uso del grasso per curare l'herpes Zoster o Fuoco di Sant'Antonio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.grignasco.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/cappella-di-s-antonio-ca-trimpella-19160-1-dbcc1fb8c7185fc4174435392f498504  - Verificato il 12/06/2021

•  https://invalsesia.it/listing/cappella-di-santantonio-a-grignasco/  - Verificato il 06/02/2023

•  https://www.santantonioabate.afom.it/grignasco-no-cappella-di-santantonio-abate/  - Verificato il 06/02/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 577 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2023

• Fianco  - Pietro Masseroni - 2023

• Abside Natività e Crocifissione  - Pietro Masseroni - 2023

• Madonna col Bambino  - Pietro Masseroni - 2023

• Madonna col Bambino  - Pietro Masseroni - 2023

• San Sebastiano  - Pietro Masseroni - 2023

• Ultima cena  - Pietro Masseroni - 2023

• Beata Panacea  - Pietro Masseroni - 2023

• Orazione nell'Orto  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2023

• San Cristoforo  - Giulio Pedrana - 2023

• Natività  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Crocifissione  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Ultima cena  - Giulio Pedrana - 2023

• Natività  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Sant'Antonio  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 26/03/2023

572

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche