Chiesa di Santa Maria ad Nives o Madonna degli Alteni - Centallo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 giugno 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: quanto resta della costruzione a pianta basilicale è il risultato di numerosi interventi e dell'abbandono subito nell'800; degli alteni, cioè dei filari di viti.


LOGISTICA
Chiesa di Santa Maria ad Nives o Madonna degli Alteni: informazioni per la visita

  Come arrivare: nei pressi della stazione ferroviaria, in Via San Biagio.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Centallo-SantaMariaadNives.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Centallo-SantaMariaadNives.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.49498, 7.590135

  Itinerario 1 'La pianura da Centallo a Savigliano' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di Santa Maria ad Nives o Madonna degli Alteni: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi suddivisi in scomparti sormontati da motivi floreali e commentai da cartelle poste nella cornice inferiore si susseguono sul muro di fronte all'attuale ingresso alla ex chiesa, vi sono narrate Storie della Madonna ispirate al testo apocrifo dello pseudo Giuseppe di Arimatea. Da sinistra verso destra la morte e assunzione di Maria, l'incontro di San Tommaso con gli apostoli, la ricognizione alla tomba di Maria e il trasporto degli apostoli sulle nubi. Sotto l'ultimo riquadro il nome del committente e l'anno di esecuzione: frate Matteo dei Galateri di Savigliano, 1438, affreschi attribuibili a Giacomo Pitterio (notizie 1404-1438) o a Pietro da Saluzzo, il Maestro del Villar. Delimitano il settore affrescato due bande orizzontali con tondi contenenti personaggi e scudi araldici e figure di due santi entro nicchie, residuo della decorazione dell'arco trionfale, probabilmente della stessa mano. Sulla parete di destra sotto i primi due scomparti altre pitture più antiche raffiguranti San Giorgio, Sant'Antonio e una terza figura acefala attribuibile al Pitterio e del 1404. Sulla parete sinistra tracce di affreschi, forse storie della Vergine, che lasciano intravedere una scena di soggetto sacro sullo sfondo di un paesaggio arabizzante, forse opera di Giovanangelo Dolce di Savigliano (1540-1606).

  Chiesa di Santa Maria ad Nives o Madonna degli Alteni: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
Attendere

1 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Santa Maria ad Nives o Madonna degli Alteni: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna della Neve

Nostra Signora della Neve, o Madonna della Neve (in latino Sancta Maria ad Nives), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, specialmente in ambito cattolico, Maria, la madre di Gesù.
Il titolo è legato a quello della basilica di Santa Maria ad Nives sul colle Esquilino di Roma, ritenuta il più antico santuario mariano dell'Occidente, eretta da papa Sisto III (papa dal 432 al 440) sul sito dell'antica basilica liberiana e intitolata alla Vergine, che il recente concilio di Efeso aveva solennemente proclamato "Madre di Dio" (o Theotókos, in greco Θεοτόκος).
I festeggiamenti vengono generalmente fatti coincidere con la memoria della ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/centallo-cn-chiesa-di-santa-maria-ad-nives-o-madonna-degli-alteni/  - Verificato il 07/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 297 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2222 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside e fianco  - Mario Falchi - 2023

  Aggiornamento del 25/06/2023

540

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche