Chiesa o Santuario di San Filippo e Giacomo o della Madonna delle Grazie - Stresa Frazione Levo (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 24 febbraio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di origine romanica


LOGISTICA
Chiesa o Santuario di San Filippo e Giacomo o della Madonna delle Grazie: informazioni per la visita

  Frazione Levo

  Come arrivare: al centro dell'abitato, in via Castagneto.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): StresaLevo-SanFilippo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): StresaLevo-SanFilippo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.882751, 8.508579

  Itinerario 1 'Stresa e Lago Maggiore' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa o Santuario di San Filippo e Giacomo o della Madonna delle Grazie: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: parte del muro perimetrale è romanico.

  Interno: Via Crucis del '500-'600 dipinta su lamiera metallica; nella nicchia della cappella laterale affresco tardo quattrocentesco della Madonna del Latte; nei due sottarchi affreschi del tardo '400 con figure di Profeti. Nel presbiterio Crocifisso con i Santi Filippo e Giacomo, pala della fine del '500.

  Campanile: romanico

  Chiesa o Santuario di San Filippo e Giacomo o della Madonna delle Grazie: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 21 FOTOGRAFIE
Attendere

21 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa o Santuario di San Filippo e Giacomo o della Madonna delle Grazie: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Filippo apostolo

nato a Betsaida come Pietro e Andrea e citato in più passi dei Vangeli.
Dopo la morte di Gesù predicò in Asia Minore cristianizzando la Frigia e la Scizia.
Morì a Ierapoli crocifisso a capo in giù come Pietro.
Molte le fonti apocrife specie del IV-V secolo
Non va confuso con il diacono Filippo, uno dei sette diaconi ordinati dagli apostoli.
Il dragon nell'iconografia si riferisce alla leggenda in cui Filippo scaccio un drago dal tempio di Marte, ma il drago uscendo uccise molti fedeli. Per questo motivo Filippo fu crocifisso.... Vedi scheda

 Scopri San Giacomo Maggiore apostolo

Fratello DI Giovanni Evangelista, figlio di Zebedeo era pescatore.
Fu testimone della trasfigurazione e dell'agonia nel Getsemani.
Predicò in Giudea e Samaria e, secondo la leggenda, in Spagna.
Fu il primo martire e morì decapitato nel 42 durante la persecuzione di Erode Agrippa.
Secondo la leggenda il suo corpo fu portato a Santiago de Compostela.... Vedi scheda

 Scopri Madonna delle Grazie

La Chiesa non ha nel proprio anno liturgico una festa specifica per la Madonna delle Grazie: questo titolo è associato a diverse feste mariane in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli santuari.
Molti luoghi associano questo titolo alla data tradizionale della festa della Visitazione di Maria a Elisabetta, il 2 luglio o all'ultimo giorno del mese di maggio.
Anticamente la festa si svolgeva il lunedì in Albis, poi fu spostata al 2 luglio, e ancora oggi in quest'ultima data la si continua a festeggiare nella maggior parte delle località nelle quali è venerata la Madonna delle Grazie. Altrove la festività ricorre il 2... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/stresa-levo-vb-oratorio-dei-ss-giacomo-e-filippo/  - Verificato il 20/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 655 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7118 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno  - Giulio Pedrana - 2022

• Madonna del latte  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Lapidi romane  - Giulio Pedrana - 2022

• Lapidi romane  - Giulio Pedrana - 2022

• Lapidi romane  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 24/02/2022

478

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche