Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 settembre 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: originaria dell'XI-XII secolo faceva parte dello scomparso borgo di Mairano; è stata restaurata e in parte ricostruita alla fine dell'800 con l'impiego di materiale numerato e restaurata nel 1929. La chiesa, di forma rettangolare, misura meno di dieci metri di lunghezza. |
|
|
Itinerario 1
'Lo splendore di Montechiaro e dintorni' - 9ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: Chiedere le chiavi all'azienda agricola ai piedi della collina - Azienda agricola Casina San Nazario - Tel. 0141-990024 |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: facciata a capanna decorata da fasce alternate di mattoni e arenaria. In alto cornice di archetti, semplici nelle zone laterali, doppi intrecciati nella zona centrale. Portale con lunetta e arco leggermente oltrepassato inserito in un falso protiro appena sporgente, che termina con un fregio scolpito tangente alla ghiera esterna dell'arco e con due semicolonne addossate che partono dagli spigoli alti del protiro e vanno a reggere gli archetti in alto. La ghiera esterna dell'arco presenta un fregio a dente di lupo ottenuto con blocchetti di mattone e tufo. Anche nei fianchi e nell'abside ritorna il motivo delle fasce alternate di cotto e di tufo. Nell'abside le parti in mattone simulano blocchi di dimensione simile a quelli in tufo, non sono presenti lesene ma solo tre monofore strombate con ghiere decorate. Il fianco sud con paramento a fasce alterne termina con archetti pensili poggianti su peducci decorati; una fascia ad intreccio corre sopra gli archetti. Sul fianco nord la cornice di archetti è sostituita da una serie di mensole e l'unica finestrella ha nell'archivolto un breve tratto decorato a damier. |
|
Interno: lacerto di affresco raffigurante Santa Caterina d'Alessandria |
|
Campanile: a corsi alternati di tufo e mattoni, su tre piani, con monofore e bifore (in parte tamponate), fregi di archetti pensili, a damier, a dente di sega. nel piano inferiore si aprono due strette monofore solo ad Est e Ovest mentre in quello superiore bifore sormontate da un arco, su tutti e quattro i lati. |
|
Chiesa o Pieve dei Santi Nazario e Celso: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
• Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020 • Tavola a tempera "Chiesa romanica di San Nazario a Montechiaro d’Asti (AT)" - Alessandro Porta - 2011 - Verificato il 28/09/2023 |
|||||||
|
|||||||
• http://archeocarta.org/montechiaro-at-chiesa-dei-santi-nazario-e-celso/ - Verificato il 05/09/2021 |
|||||||
Descritta: a pagina 160 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 278 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005; a pagina 5020 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||||
Bibliografia: |
|||||||
Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio | |||||||
Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria | |||||||
Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato | |||||||
Vezzolano: proposta per un itinerario didattico |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata e campanile - Marco Actis Grosso - 2017 • Facciata - Marco Actis Grosso - 2017 • Portale - Marco Actis Grosso - 2017 • Portale - Particolare - Marco Actis Grosso - 2017 • Monofora absidale - Marco Actis Grosso - 2017 • Monofora absidale - Marco Actis Grosso - 2017 • Monofora absidale - Marco Actis Grosso - 2017 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2017 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2017 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2017 • Facciata con porta aperta - Piero Balestrino - 2012 • Interno - Piero Balestrino - 2012 |
Aggiornamento del 28/09/2023 |
153 |