Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: In via Balegno |
|
Nord, Est: 45.030563, 7.526629 |
|
Itinerario
'Dall'Abbazia di Rivalta alla Sacra di San Michele' - 2ª visita
|
Note logistiche: All'interno della cappella del monastero sono visibili parte dei resti dell'originaria chiesa. Visitabilità limitata. All'esterno resti visibili liberamente. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: risalente all’XI secolo, a sua volta innestata su un precedente luogo di culto, mentre della chiesa successiva, costruita nel XII secolo, è leggibile solo lo sviluppo planimetrico nell’area archeologica esterna. |
|
Esterno: resti della chiesa del XII secolo |
|
Interno: resti della chiesa dell'XI secolo |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://www.comune.rivalta.to.it/attività/biblioteca/pubblicazioni-dellamministrazione-0/labbazia-di-rivalta-di-torino-nella-storia - Verificato il 27/09/2020 • http://www.piemonteis.org/?p=2524 - Verificato il 27/09/2020 |
|
Referenze fotografiche: • resti dell'abside - Aureliano Dughera • resti - Aureliano Dughera • storia - Aureliano Dughera • interno prima della copertura con cristalli - Aureliano Dughera • Capitelli esposti a Palazzo Madama a Torino - Aureliano Dughera • Capitelli esposti a Palazzo Madama a Torino - Aureliano Dughera • Capitelli esposti a Palazzo Madama a Torino - Aureliano Dughera • Capitelli esposti a Palazzo Madama a Torino - Aureliano Dughera • Capitelli esposti a Palazzo Madama a Torino - Aureliano Dughera • Capitelli esposti a Palazzo Madama a Torino - Aureliano Dughera |
|
Aggiornamento del 27/09/2020 |
1487 |