Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione Chaffaux |
Come arrivare: A piedi. Risalire via Modane sino all’incrocio con Via Cavour, dove parte l’itinerario. Imboccare il sentiero pianeggiante che costeggia il torrente, superare la stalla degli animali domestici e iniziare a salire sulla destra, fino ad arrivare sulle rive del Rio Merdovine. Continuare a salire sulla destra su un piccolo, ma evidente sentiero che incontra, in prossimità di una pozza d’acqua, una bacheca allestita dai bambini della Scuola Primaria di Bardonecchia e un bivio segnalato. Proseguire a sinistra con un saliscendi, superare un ponticello in legno, raggiungere un altro bivio segnalato e proseguire a destra. Continuare sul sentiero fino a raggiungere la mulattiera che, sulla sinistra, sale direttamente alle grange Chaffaux (questo tratto, se fatto in inverno, è poco evidente, ma risalendo nel bosco a zig zag si raggiunge comunque il bivio per la strada). Per chiudere l’anello, scendere lungo la strada sterrata che riporta al punto di partenza. |
|
Nord, Est: 45.096550, 6.697640 |
|
Itinerario
'Alta Val Susa' - 16ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: La cappella del Chaffaux, è dedicata a Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d’Alessandria e risale alla prima metà del ‘400. |
|
Interno: L’acquasantiera riporta la data del 10 maggio 1446, mentre sugli affreschi esterni appaiono le date 1537 e 1540; del 1575 è il leggio in legno con intagliata l’intitolazione a S. Caterina. All'interno dopo la campagna di restauri dell'estate 2012, sono tornati alla luce, fino allora nascosti da varie mani di imbiancature, preziosi affreschi cinquecenteschi relativi alle storie della vita e del martirio di Santa Caterina d'Alessandria. In alcuni riquadri della parete absidale sono inoltre rappresentati Santa Maria Maddalena e San Francesco con il saio e le stigmate, sul basamento dell'altare la Veronica. Il pittore, stilisticamente molto valido, viene identificato, per affinità stilistiche, con il maestro che realizzò gli affreschi della Chiesa di san Sebastiano a Plampinet e quelli recentemente riscoperti nella cappella dell’Annunciazione dell’Oulme a Salbertrand. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/bardonecchia/bardonecchia-cappella-santa-maria-maddalena-e-santa-caterina-dalessandria - Verificato il 04/01/2017 • https://veronicaroute.com/1446/05/10/prima-meta-xv-14/ - Verificato il 04/01/2017 |
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
1458 |