Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 dicembre 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: già grangia benedettina, risalente all'XI secolo, restaurata dal pittore russo Pianov e dall'architetto torinese A. Rava. |
|
|
Itinerario 1
'Andar per Alta Langa 2' - 3ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: Chiavi presso Parrocchia - capoluogo - Tel. 0174-75043. Volontari fanno visitare le tre chiese di Sale. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
|
Interno: affreschi nell'arcosolio del '200-'300, altri del 1493 e del 1711. Vi sono rappresentate Storie dell'infanzia di Gesù e un San Sebastiano. |
|
Cappella di Sant'Anastasia o Sant'Anna: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• http://archeocarta.org/sale-san-giovanni-cn-cappelle-di-santanastasia-o-santanna-e-di-san-sebastiano/ - Verificato il 21/04/2021 |
|||||||
Descritta: a pagina 6271 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||||
Bibliografia: |
|||||||
Langhe e Roero: storia, arte, tradizione | |||||||
Medioevo e arte in Piemonte |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Fabrizio Basagni - 2021 • Vista - Fabrizio Basagni - 2021 • Santa Anastasia, San Rocco e santi - Fabrizio Basagni - 2021 • Santa Anastasia - Fabrizio Basagni - 2021 • San Sebastiano - Fabrizio Basagni - 2021 • Affresco - Fabrizio Basagni - 2021 |
Aggiornamento del 15/12/2021 |
1186 |