Cappella di Sant'Uguccione - Massino Visconti (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La cappella dedicata a S. Uguccione è a pianta circolare, aperta anteriormente da un portico a tre arcate poggiante su colonne in granito con capitelli a foglie. Gli affreschi sono stati realizzati presumibilmente verso il 1700 e rappresentano nell’area centrale la Madonna con Bambino. La cappella è ormai quasi priva di decorazione pittorica.


LOGISTICA
Cappella di Sant'Uguccione: informazioni per la visita

  Come arrivare: sul piazzale dell'eremo di San Salvatore.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-SanSalvatore.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-SanUguccione.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.83011, 8.52968

 

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di Sant'Uguccione: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 18º secolo.

  Cappella di Sant'Uguccione: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella di Sant'Uguccione: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Uguccione

Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo.
Fa parte del gruppo dei Santi Sette Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria.
Di Sant’Uguccione si ricorda in particolare l’amicizia con San Sostegno, tanto che l’iconografia li rappresenta insieme.
Morì il... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/massino-visconti-no-chiese-di-san-michele-e-di-san-salvatore/  - Verificato il 13/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4193 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1036

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche