LOGISTICA |
Come arrivare: nei pressi della parrocchiale di San Pietro. |
Itinerario
'Biella' - 4ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Notizie generali: edificato nel 1501, come si legge in una iscrizione incompleta, con pianta quadrata, fu ampliato nel XVII secolo in forme barocche. Il restauro compito negli anni '80 ha permesso di riportare alla luce gli affreschi che ne ornavano le pareti. |
|
Interno: resti di un ciclo di affreschi, quasi interamente opera di Gaspare de Fornerio da Ponderano (dopo 1450 - circa 1530) che operò tra il XV e il XVI secolo. Nella parte centrale della parete dietro l'altare frammenti della capanna e di un pastore fanno pensare a una Nascita di Cristo, distrutta per fare posto a una nicchia in cui collocare la statua della madonna. Seguono i Santi Sebastiano, Nicola da Tolentino, Gottardo e Onofrio (quest'ultimo, santo eremita, piuttosto raro nella iconografia locale, è una figura originale ricoperta da lunghi peli che lo vestono interamente e da un perizoma fatto da un ramo con foglie). Seguono ancora San Giobbe (datato 1520), i piedi e alcuni lembi degli abiti di due Santi Domenicani. Sull'ultima oparete le Sante Apollonia, Agata, Lucia, in tipico costume cinquecentesco, ciascuno coi segni del proprio martirio. Infine, di mano diversa, Madonna in trono di cui rimane, dopo l'apertura di una finestra, solo loa parte inferiore del trono stesso e un frammento di Santo (forse San Francesco d'Assisi). |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Interno - Prof.ssa Daniela Nardini - 2012 • San Sebastiano e San Nicola da Tolentino-Affresco - Prof.ssa Daniela Nardini - 2012 • San Gottardo e Sant'Onofrio - Affresco - Prof.ssa Daniela Nardini - 2012 • San Giobbe - Affresco - Prof.ssa Daniela Nardini - 2012 • Sante Apollonia, Agata, Lucia - Affresco - Prof.ssa Daniela Nardini - 2012 |
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
974 |