Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in Piazza G. Carducci (c/o Ricetto Medievale). |
|
Nord: 45.534962: Est: 8.415831 |
|
Itinerario
'Da Vicolungo a Sizzano' - 10ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Notizie generali: romanica, rimaneggiata più volte, ha solo la facciata e il lato orientale isolati. Sconsacrata nell'800, venduta e divisa in numerose proprietà. La facciata, in origine con il tetto a falde, è in parte inglobata in edifici contigui. |
|
Esterno: facciata priva di decorazioni con visibili le buche pontaie poste regolarmente sin dove arriva la costruzione originale; nel '200 furono aperti gli oculi sopra il portale. Sul lato meridionale quattro monofore, una per campata. La parte absidale è integra, con abside centrale più slanciata e con basamento dal quale partono quattro ampie lesene che la dividono in cinque campi a muro piano coronati da archetti binati. |
|
Interno: a tre navate di quattro campate ciascuna con volte a crociera terminanti in tre absidi semicircolari. Dividono le navate tre coppie di pilastri cruciformi con lesene addossate ai fianchi. Archi a pieno sesto collegano la navata centrale con quelle laterali. Le volte sono da molti considerate uno dei più antichi esempi di volta a crociera nervata in Italia presentando delle arcaicità di costruzione come l'abbassamento delle vele. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• https://www.comune.carpignanosesia.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-pietro-sec-xi-1045-1-53297773414370e7c64db9d05ea82587 - Verificato il 03/03/2021 • http://archeocarta.org/carpignano-sesia-no-chiesa-di-san-pietro/ - Verificato il 03/03/2021 |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
767 |