LOGISTICA |
Come arrivare: ai margini dell'abitato ,sulla strada che conduce a Scurzolengo, in Viale Attilio Degiani, 16 |
|
Nord: 44.96024: Est: 8.255466 |
|
Itinerario
'Monferrato 3' - 10ª visita
|
Note logistiche: La chiesa è di proprietà privata, data in gestione al comune di Portacomaro. Per visite Comune di Portacomaro tel. 0141 202128 |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; cripta; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: alcune parti della chiesa risalgono al 1120, ma fu parzialmente ricostruita nel '400. |
|
Esterno: facciata a capanna con portale in pietra e coronamento ad archetti. |
|
Interno: volte a crociera del '400 e affreschi coevi rappresentanti la Crocifissione e Santi. Nell'abside Crocifissione con Maria e Giovanni affiancati. A sinistra Santa Lucia e San Giovanni Battista. A destra Sant'Antonio Abate e San Sebastiano. Nella volta resti di decorazione. |
|
Cripta: San Pietro è una delle rare chiese romaniche del Monferrato in cui è presente una cripta a cui si accede da una botola. Di fronte al portale si trova la botola che dà accesso ad un locale sotterraneo di 2 x 2 m |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020 |
|
• http://archeocarta.org/portacomaro-at-chiesa-di-san-pietro/ - Verificato il 18/05/2020 • http://www.romanicomonferrato.it/patrimonio/estensione/portacomaro/ - Verificato il 19/05/2020 • http://www.comune.portacomaro.at.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=25584 - Verificato il 19/05/2020 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
|
|
Aggiornamento del 17/05/2020 |
665 |