Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in Via Brigate Garibaldi, 6. |
|
Nord: 45.812872: Est: 8.260404 |
|
Itinerario
'Da Varallo ad Alagna' - 4ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: |
|
Esterno: affresco di San Cristoforo. |
|
Interno: a navata unica con tre campate da cui si dipartono archi a sesto acuto. Sulle pareti affreschi del '400-'500: a destra, nella prima campata, Devoti Oranti e malati giacenti nel letto benedetti da San Marco; nella seconda Madonna col Bambino tra San Marco e altro Santo, databile 1539, San Marco e San Giovanni del 1558; nella terza campata affresco raffigurante o la "Predicazione di San Paolo all'Areopago" o la "Predicazione di San Marco ad Alessandria d'Egitto" e al di sotto la Caduta di San paolo sulla via di Damasco databili 1562 e attribuite a Giulio Cesare Luini (1512-dopo 1563). Sull'arco che collega la navata al presbiterio Padre Eterno tra angeli e Annunciazione del Luini. Nel sottarco sei dipinti con episodi della Genesi; sulla volta del presbiterio i Quattro Evangelisti del '500 e sulla parete di fondo affresco della Vergine in Trono col Bambino e Santa Caterina e San Marco. Sulla parete sinistra della chiesa Santi e Madonne. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
577 |