LOGISTICA |
Itinerario
'Saluzzese' - 11ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
|
Notizie generali: |
|
Esterno: facciata a capanna più volte rimaneggiata con affreschi del '400- '500 tra cui San Cristoforo, una Deposizione dalla Croce, Madoonna col Bambino tra i Santi Filippo e Giacomo; abside poligonale. |
|
Interno: alla base del campanile resti della cappella primitiva con affreschi dell'XI secolo raffiguranti le storie di San Nicola L'interno fu trasformato nel '400 riducendo a una unica navata le tre romaniche e presenta volte a crociera; numerosi gli affreschi presenti tra cui Martirio di San Lorenzo, Martirio di San Sebastiano, Storie di Sant'Antonio Abate, queste ultime attribuite a Pietro da Saluzzo. Tabernacolo in pietra verde di forme gotiche del 1473. |
|
Campanile: romanico con monofore e bifore, cuspide a scaglie maiolicate e pinnacoli del '400. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
539 |