LOGISTICA |
Come arrivare: allo sbocco della Valle Antrona sulla riva sinistra del del torrente Ovesca in direzione di Domo. |
Itinerario
'Villadossola' - 5ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; scultura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: originaria del XII secolo, originariamente a una navata absidata. La navata venne prolungata nel 1610 con l'aggiunta anche delle navate laterali e lo spostamento in avanti di circa sei metri della facciata, ricostruita con i materiale e nelle forme originarie. |
|
Esterno: la muratura romanica appare in blocchi ben squadrati disposti in corsi orizzontali. Le pareti e l'abside sono corse da un fregio di archetti pensili divisi in gruppi di due o tre da lesene addossate. Nelle ghiere degli archi e nelle mensoline motivi geometrici, alcuni a zig zag, e testine. Nella lunetta del portale principale una croce e altri motivi grafici. L'abside ha tre monofore a strombo modanato con archivolto ricavato in un unico concio, così come gli archetti di coronamento; la suddividono in tre campiture delle lesene che scendono sino al suolo, senza zoccolo. La facciata, rifatta, presenta delle mensole romaniche inserite qua e la e due archetti sovrapposti che formano l'attuale finesta ad oculo. |
|
Interno: orientato, nell'abside frammenti di affreschi del '400. |
|
Campanile: romanico a 7 piani con sei serie di archetti pensili, fregi a dente di sega e monofore, bifore e trifore. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
498 |