LOGISTICA |
Come arrivare: in via Piave. |
Itinerario
'Da Novara verso il Sesia' - 6ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
|
Notizie generali: costruita tra il 1040 a il 1075, nel '600 venne abbattuta l'abside della navata settentrionale. L'orientamento è sghembo e il tentativo di riportare il coro e le absidi all'orientamento usuale verso est ha portato a una pianta irregolare con la navata nord a tre campate e quelle centrale e sud a quattro campate. |
|
Esterno: nei pochi tratti visibili la muratura si presenta regolare con corsi orizzontali ottenuti con l'impiego di materiale molto eterogeneo: tegole, ciottoli, frammenti di cotto. Un fregio ad archetti pensili continui si trova nell'abside maggiore e nella parete della navata centrale. Sulla pareti laterali gruppi irregolari di archetti. In facciata, coma a San Michele di Oleggio, gli archetti non seguono il profilo del tetto ma hanno un andamento orizzontale. Tracce delle monofore originali, a strombo liscio, si trovano nelle absidi e nella parete sud. |
|
Interno: a tre navate con copertura lignea e due absidi, di stile basilicale senza transetto e archi poggianti su pilastri rettangolari privi di base e capitelli. Affreschi della seconda metà del '400 e del '500. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
459 |