LOGISTICA |
Come arrivare: accanto al castello. |
Itinerario
'Canavese 2' - 23ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: la chiesa originaria è del XII secolo, eretta probabilmente dai monaci dell'abbazia della Fruttuaria. Alla fine del '400 l'edificio era pericolante e fu quasi interamente riedificato in stile rinascimentale e terminato nel 1529. |
|
Esterno: nella lunetta del portale Maria fra i Santi Pietro e Andrea del 1547 opera di Fermo Stella da Caravaggio (notizie dal 1512 - morto dopo 1562). |
|
Interno: sul secondo altare della navata destra la Madonna che Allatta della scuola di Defendente Ferrari e sulla parte alta della stessa parete San Giorgio che uccide il drago della stessa scuola. Al primo altare a destra Natività , tela di scuola vercellese del '500. In fondo alla navata sinistra tomba del beato Giorgio di Biandrate, morto nel 1483. |
|
Campanile: romanico del XII secolo. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
356 |