LOGISTICA |
Come arrivare: da Luserna S. Giovanni dirigersi verso il paese di Lusernetta, poco oltre la parrocchiale si trova il cimitero al cui interno è collocata la chiesa. |
Itinerario
'Lungo il Pellice' - 5ª visita
|
Note logistiche: visitabilità limitata dall'orario del cimitero, chiedere le chiavi della cappella alla casa parrocchiale. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: costruita tra il 1450 e il 1520 come cappella gentilizia dei Luserna di Rorà come attestato dallo stemma della famiglia presente sulla facciata. La facciata con portico è di ricostruzione posteriore |
|
Interno: con volta a botte e presbiterio completamente ricoperto di affreschi restaurati nel 1973; alla parete sinistra Madonna in trono Con Bambino tra Santi, di scuola cinquecentesca, Nel presbiterio Cristo in maestà con i simboli degli evangelisti; alle pareti laterali i 12 Apostoli, sei per ogni parte, in altrettante nicchie dipinte su cui è scritto il nome dell'Apostolo, i volti sono a grandezza naturale; La decorazione della parte centrale, probabilmente di epoca posteriore, rappresentano il martirio di Santo Stefano con un cartiglio che reca l'iscrizione "... hoc pecatus quia nexiunt quid faciunt"; la predica predica di San Bernardino (morto nel 1440); nello zoccolo in basso un chierichetto che offre le ampolle all'officiante; sulla destra San Chiaffredo ,sicuramente del tardo '400. Parte degli affreschi sono opera del cosiddetto Maestro di Lusernetta, attivo agli inizi del '400. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
293 |