LOGISTICA |
Itinerario
'Valle Po' - 17ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: in facciata portale rinascimentale del 1534 in marmo bianco opera di Matteo Sammicheli (1480-1528) con le statue dei Santi Pietro, Paolo, Lorenzo e Chiaffredo e madonna col Bambino nella lunetta. |
|
Esterno: facciata gotica con portale rinascimentale del 1534. |
|
Interno: a tre navate con volte a crociera costolonate rette da pilastri polistili. Vi si conserva un fonte battesimale ottagonale del 1480 e nella sesta campata destra un polittico attribuito al Maestro d'Elva (attivo nel Saluzzese tra il 1496 e il 1515) raffigurante la sacra famiglia, i Re magi, i Santi Costanzo, Chiaffredo e Giovanni Battista. Inoltre nella seconda campata destra, all'altare, polittico di Pascale Oddone (notizie dal 1513 - morto 1546) con Deposizione, 4 Santi, donatoe, Annunciazione e Padre Eterno datato 1540 e nella seconda campata sinistra, sempre dell'Oddone polittico del 1541 con Trinità e devoti, Annunciazione e 2 santi, anime del Purgatorio e 2 sante. |
|
Campanile: a sei piani di monofore e uno con bifore. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
271 |