Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione TESTONA |
Come arrivare: provenendo da Moncalieri in direzione di Revigliasco si incontra sulla destra in corrispondenza della frazione di Testona. |
|
Nord: 44.997024: Est: 7.710594 |
|
Note logistiche: possibilità di parcheggio nel piazzale sottostante alla chiesa. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; campanile; cripta; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
|
Notizie generali: ricostruita su una precedente (secondo la tradizione del 160) nel 1037 a opera del Vescovo di Torino Landolfo, a seguito della distruzione di Testona fu abbandonata e cadde in rovina. Ricostruita nel 1619 ad opera dei monaci cistercensi che vi edificarono accanto un monastero. Successivamente passò, nel 1816, a padri Cappuccini e nel 1884 vennero modificate facciata e abside. |
|
Esterno: sul fianco sinistro tracce di decorazione romanica ad archetti e, in alcune parti, tracce di laterizi romani di spoglio. |
|
Campanile: dell'XI secolo, appartenente alla chiesa originaria con strette monofore, decorazione ad archetti pensili e a dente di sega. |
|
Cripta: sotto il presbiterio, rialzato, cripta romanica a tre navatelle, barocchizzata. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Campanile - Anna Manavella - 2019 • Campanile - Anna Manavella - 2019 • Campanile - Anna Manavella - 2019 • Fianco sinistro e abside - Anna Manavella - 2019 • Vista - Fabrizio Basagni - 2021 • Cripta - Fabrizio Basagni - 2021 • Cripta - Fabrizio Basagni - 2021 |
|
Aggiornamento del 07/04/2021 |
222 |