LOGISTICA |
Come arrivare: nel recinto del cimitero, a circa un chilometro a nord del paese, sulla sommità di una collina. Dalla SP 119, proveniendo da Chieri, al semaforo prendere a sinistra per via Roma, quindi Via Regina Elena e strada di San Giorgio |
|
Nord: 45.045217: Est: 7.865504 |
|
Itinerario
'Collina Torinese' - 16ª visita
|
Note logistiche: visitabilità limitata all'orario di apertura del cimitero. Possibilità di parcheggio davanti al cimitero. Normalmente chiusa. Parrocchia tel. 011 9434212 |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: sorta nel XII secolo, forse dipendente dal monastero di Breme, ha subito restauri nel 1959. Presenta le caratteristiche delle chiese romaniche del Monferrato e dell'Astigiano. Forse è sorta su una più piccola costruita con materiale romano di recupero. |
|
Esterno: la facciata è frutto dei restauri del 1791 e del 1959, originali i blocchi di pietra sugli spigoli. La parete sud presenta inferiormente una struttura a ciottoli e mattoni; nella parte mediana mattoni accuratamente disposti a «spina di pesce». In basso a destra si notano tracce di una ammorsatura di muro precedente; la parte alta è di recente costruzione; nella parte terminale di destra si notano tracce di un coronamento laterizio; al centro una porta con arco falcato a conci di arenaria. Un frammento con decorazioni a foglie è inserito nella muratura a sinistra della porta.L'abside è divisa in cinque campi da quattro semi colonne in pietra; al centro del primo e terzo campo si apre una monofora con arco a tutto sesto ricavato in un unico blocco di pietra, a doppio sguancio, come gli stipiti; è coronata da archetti pensili a tutto sesto, due per campo, ciascuno ricavato in un solo blocco e poggiante su mensoline scolpite. Il coronamento è sormontato da una fila di mattoni disposti a «dente di sega» e una cimasa di pietra. La muratura absidale è a grossi blocchi di pietra grigio-azzurra, alternati a file di mattoni. Delle figure inserite dentro gli archetti pensili resta un fiore stilizzato.Il capitello della semi colonna destra della seconda campitura si presenta tronco-conico con scolpite foglie d'acqua; la ghiera dell'arco della monofora del terzo campo è delimitata da un motivo geometrico scolpito; nella quarta campitura la mensolina del fregio è a foglia.La parete nord presenta tracce di mattoni disposti «a spina di pesce»; nella muratura si leggono tre monofore tamponate. |
|
Interno: nella parete nord si vedono le tamponatura delle monofore. I piedritti di raccordo dell'abside hanno capitelli scolpiti, a motivi triangolari quello a sud, e reggono l'arco trionfale di mattoni. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• http://archeocarta.org/andezeno-to-chiesa-di-san-giorgio-al-cimitero/ - Verificato il 30/04/2018 • http://www.consorziosanluca.eu/il-consorzio/portfolio/item/105-la-chiesa-di-san-giorgio-al-cimitero.html - Verificato il 30/04/2018 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Portale anteriore - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Facciata e fianco destro - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Fianco destro - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Fianco destro - dettaglio muratura - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Abside - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Abside - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Abside - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Monofora absidale - Ing. M. Actis Grosso 2018 • Monofora absidale - Ing. M. Actis Grosso 2018 |
|
Aggiornamento del 30/04/2018 |
19 |