LOGISTICA |
Frazione RIVALTA SCRIVIA |
Come arrivare: per viale di Rivalta si giunge alla parte vecchia dell'abitato presso il torrente e l'autostrada Milano-Genova. |
Itinerario
'Tortonese' - 2ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: cistercense, la serie degli abati inizia dal 1153. Costruita, o forse rifatta, tra il 1180 e gli inizi del '200 venne alterata nel 1683 e restaurata nel 1943-44. |
|
Esterno: facciata in mattoni. Sulla destra del presbiterio resti del monastero tra cui Sala capitolare con volte poggianti su 4 colonne e due bifore ogivali su colonnine binate. |
|
Interno: a tre navate divise da colonne e pilastri ottagonali e cruciformi con capitelli cubici reggenti archi, cordonature ogivali e volte a crociera nella navata centrale. Le pareti in mattoni presentano affreschi attribuibili a varie mani databili tra la fine del '400 e l'inizio del '500. Nella navata centrale due acquasantiere su doppie colonnine, forse del X secolo; sul secondo pilastro destro San Cristoforo datato 1497 opera di Franceschino Bosilio (notizie 1481-1507). Nella prima cappella a destra del presbiterio affreschi lombardeggianti della fine del '400; sul pilastro della seconda cappella Giovanni Battista e Madonna col Bambino opera del Bosilio. Nell'abside affreschi tra cui una Madonna col Bambino forse del XII secolo. |
|
Campanile: sopra l'incrocio del transetto. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
189 |