LOGISTICA |
Come arrivare: da Corso Moncalieri per Strada San Vito ponte Isabella quindi strada San Vito Revigliasco. |
|
Nord: 45.042865: Est: 7.696935 |
|
Itinerario
'Torino e bassa Val Susa' - 24ª visita
|
Note logistiche: Parcheggi di fianco alla chiesa. Splendida vista su Torino. Normalmente chiusa, aperta solo per le funzioni. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: della chiesa di San Vito si conserva un documento del 1047 firmato dall'imperatore Arrigo III il quale, confermando la parrocchia ai canonici torinesi del Salvatore, chiama la località Arsitias. |
|
Esterno: nelle fondamenta tracce romaniche. |
|
Campanile: di origine romanica si riconoscono ancora alcune monofore e bifore con capitello a stampella e cornici marcapiano a dente di sega. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• http://www.lastampa.it/2008/11/28/blogs/questa-e-la-mia-citta/strada-comunale-dal-ponte-isabella-a-san-vito-meglio-conosciuta-come-strada-dei-morti-NNhA12zCb32DdhtiYJZDyM/pagina.html - Verificato il 30/04/2018 • https://www.giornalelavoce.it/il-mistero-di-san-valentino-192780 - Verificato il 30/04/2018 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Campanile - Ing. M. Actis Grosso - 2018 • Campanile - Ing. M. Actis Grosso - 2018 |
|
Aggiornamento del 30/04/2017 |
1386 |