LOGISTICA |
Come arrivare: all'ingresso di Varallo, sulla strada che conduce a Civiasco. |
Itinerario
'Da Varallo ad Alagna' - 5ª visita
|
Note logistiche: chiavi presso il parroco di Roccapietra |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Notizie generali: di origine quattrocentesca, di aspetto rinascimentale, restaurata nel 1957-58.. |
|
Esterno: in facciata, nella lunetta Adorazione del Bambino (1517) e a sinistra Natività di Gaudenzio Ferrari (1477-1546); a destra Transito di Maria; al di sopra del portale Assunta, Apostoli e un angelo che porge il singolo a San Tommaso attribuiti a Andrea Solario (prima 1473-dopo 1520); nella fronte Creazione dell'uomo, Peccato originale e cacciata dal paradiso; nella volta sopra il portale Paradiso e la corona preparata per Maria, Purgatorio e inferno; nel lato destro Sposalizio di stile affine a quello di Giulio Cesare Luini. |
|
Interno: affreschi del '500 tra cui, nelle volte Angeli attribuiti a Teseo Cavalazzi (morto 1596)ai lati dell'altare, Annunciazione di Gaudenzio Ferrari e alla parete destra e in parte di quella di fondo Episodi della Vita di San Gioacchino del 1542 di Giulio Cesare Luini (1512-dopo 1563); alla parete sinistra Natività e Presentazione di Maria di Teseo Cavalazzi del 1542; sull'altare gruppo in terra policroma di Gaudenzio Ferrari raffigurante la Madonna col Bambino.. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
1375 |