LOGISTICA |
Come arrivare: da piazza Savona, per Via Serole oltre il torrente Uzzone, a sinistra per via della Pieve. |
|
Nord: 44.582743: Est: 8.19686 |
|
Itinerario
'Tra Belbo e Bormida' - 9ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: originaria dell'XI secolo, rifatta in parte nel '200, restaurata nel 1942. |
|
Esterno: bifora sulla facciata con resti di affreschi e abside in arenaria decorata con archetti pensili a secto acuto e motivo a denti di sega sono entrambe di epoca gotica. |
|
Interno: a una navata con alla parete sinistra trittico medioevale in pietra, altomedioevale forse del VII secolo, raffigurante la gloria della Vergine. |
|
Campanile: a monofore di epoca romanica. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• http://www.langamedievale.it/monumenti-medievali-langhe/pieve-di-s-maria/ - Verificato il 01/09/2020 • https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/126-pieve-di-santa-maria - Verificato il 01/09/2020 • http://archeocarta.org/cortemilia-cn-pieve-di-santa-maria-o-madonna-della-pieve/ - Verificato il 01/09/2020 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Abside - Aureliano Dughera - 2020 • Campanile - Aureliano Dughera - 2020 • Trittico Gloria della Vergine - Aureliano Dughera - 2020 • Descrizione - Aureliano Dughera - 2020 • Facciata - Aureliano Dughera - 2020 • Scultura in facciata - Aureliano Dughera - 2020 |
|
Aggiornamento del 01/09/2020 |
98 |