Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata

Battistero del Duomo - Novara (NO)


LOGISTICA

  Come arrivare: in piazza della Repubblica.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Novara-BattisteroDuomo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Novara-BattisteroDuomo.kmz

  Nord, Est: 45.445665, 8.619018

  Itinerario 'Novara e Trecate' - 8ª visita
  Itinerario 'Andar per Battisteri in Piemonte' - 3ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 10º secolo.

  Notizie generali: edificato nel IV-V secolo, fu rialzato nel X con l'aggiunta del tiburio ottagonale a cupola semisferica. Alterato nei secoli successivi con stucchi e statue è stato riportato alla sua struttura originaria nei restauri attuati dal 1959 al 1967. Nella nicchia rettangolare di fronte all'ingresso si trova un monumento funebre romano del II-III secolo, detto di Umbrena Polla, usato come deposito dell'acqua benedetta. Nelle due nicchie laterali a quella fronteggiante l'ingresso affreschi del '600 forse attribuibili al Morazzone (1571/73-1626). La parte inferiore è del V secolo, quella superiore del X secolo

  Esterno: in cotto; in alto corre una fascia di archetti ciechi e, più sotto, una di archetti pensili. Agli spigoli dell'ottagono robuste lesene. Su ciascuna delle pareti si apre una grande finestra ad arco a spalle rette, analoga a quelle aperte su ciascuna delle cappelle del piano inferiore.

  Interno: vi si accede dalla cappella quadrata ad oriente, si presenta a pianta centrale ottagonale polilobata, inferiormente si aprono otto nicchie alternativamente rettangolari e semicircolari con volte di stile romano costruite con grandi mattoni rettangolari. Restano tracce dei mosaici originali di ispirazione ravennate nella strombatura di due finestre a sinistra in basso. Parte del pavimento originale in opus sectile, in marmo bianco e verde, è ancora visibile. L'aula è ornata agli angoli da otto colonne romane di reimpiego dai capitelli corinzi decorati con foglie di acanto provenienti da edifici novaresi di epoca imperiale, che sembrano reggere gli archi delle nicchie e del tiburio mentre in realtà la funzione portante è svolta da travi di pietra di reimpiego che penetrano nei muri. Al centro del pavimento, sotto un cristallo, si trovano i resti della ottagonale vasca battesimale a immersione; a fianco il pozzo cilindrico da cui si attingeva l'acqua per il rito. Nel loggiato superiore del tiburio, delimitato superiormente e inferiormente da due fasce a meandro, si trova un ciclo di affreschi pre romanici, databili attorno alla fine del X secolo, opera di artista di derivazione carolingia con influenze bizantine; gli affreschi descrivono il capitolo dei "sette squilli dell'apocalisse": Pioggia di grandine e fuoco; caduta del monte incandescente nel mare; Trasformazione delle acque in amaro assenzio; oscuramento del sole e della luna; comparsa delle locuste dal pozzo dell'abisso; mostruosi cavalieri si apprestano a distruggere un terzo dell'umanità; la donna celeste e il drago. L'ottavo riquadro è stato ricoperto da un affresco del '400 dai modi lombardi raffigurante il Giudizio Universale. Inoltre figure di Profeti nel loggiato inferiore tra le grandi finestre e scarsi avanzi di affresco di soggetto apocalittico nella cupola.

ATTENDERE CARICAMENTO DI 28 FOTOGRAFIE
Attendere

28 FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  Sitografia:

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Battistero_del_duomo_di_Novara  - Verificato il 30/12/2018

•  http://www.diocesinovara.it/diocesi/ente-chiesa-cattedrale/storia-del-battistero/  - Verificato il 30/12/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 560 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 571 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 8151 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria
Copertina Architettura paleocristiana e bizantina

  Referenze fotografiche:

• Esterno  - Marco Actis Grosso - 2018

• Pianta  -

• Esterno  - Giulio Pedrana - 2022

• Battistero ad immersione  - Giulio Pedrana - 2022

• Battistero ad immersione  - Giulio Pedrana - 2022

• Scavi  - Giulio Pedrana - 2022

• Scavi  - Giulio Pedrana - 2022

• Pozzo  - Giulio Pedrana - 2022

• Cupola  - Giulio Pedrana - 2022

• Cupola  - Giulio Pedrana - 2022

• Cupola  - Giulio Pedrana - 2022

• Colonnato  - Giulio Pedrana - 2022

• Colonnato  - Giulio Pedrana - 2022

• Colonnato  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco Cristo  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco Cristo  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco Cristo  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco Cristo  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affreschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi seicenteschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi seicenteschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi seicenteschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi seicenteschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi seicenteschi  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 08/06/2022

553

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche