LOGISTICA |
Come arrivare: al fondo di corso Alfieri, sulla destra. |
|
Nord: 44.902599: Est: 8.212238 |
|
Itinerario
'Asti' - 1ª visita
|
Note logistiche: ingresso gratuito, da martedì a domenica nel seguente orario: Novembre-marzo Da martedì a domenica: 10/13-15/18 -- Aprile-ottobre Da martedì a domenica: 10/13-16/19 |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; scultura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: già chiesa del Santo Sepolcro, risale alla prima metà del XII secolo (il Porter lo assegna al 1160), divenne battistero dal 1750. |
|
Esterno: bassa costruzione a pianta ottagonale con spigoli rinforzati da accentuati contrafforti; al centro tiburio ottagonale con coronamento di archetti pensili e fregio a dente di sega. Sull'ingresso laterale architrave riccamente scolpito e altrove altri architravi scolpiti. |
|
Interno: circolare con, nella zona centrale, un giro di otto basse colonne, dalle basi quadrate ed ottagonali, in mattone e tufo alternati e terminanti con massicci capitelli cubici che reggono archi a tutto sesto e l'alto tamburo della cupola. Dalle colonne centrali, collegate da una serie di archi, si dipartono archi trasversali che ricadono su semicolonne addossate alle pareti, su di essi si impostano le volte a crociera che si adattano alle campatelle di forma trapezioidale. Il vano centrale è coperto da una volta a spicchi che conserva tracce della originaria serie di monofore che si aprivano alla base. Al centro fonte battesimale del '300 e alle pareti lapidi romane e medioevali. Nel primo capitello a sinistra è scolpita una piccola Madonna col Bambino del '300. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Pietro_in_Consavia - Verificato il 19/04/2015 • http://www.comune.asti.it/pagina796_san-pietro-in-consavia.html - Verificato il 22/02/2020 • http://archeocarta.org/asti-complesso-di-san-pietro-in-consavia/ - Verificato il 22/02/2020 • http://www.medioevo.org/artemedievale/pages/piemonte/BattisterodiAsti.html - Verificato il 22/02/2020 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
|
|
Referenze fotografiche: • Esterno Lato Nord - M. Actis Grosso - 2015 • Esterno Lato Sud - M. Actis Grosso - 2015 • Architrave lato sud - M. Actis Grosso - 2015 • Particolare architrave lato sud - M. Actis Grosso - 2015 • Tiburio - M. Actis Grosso - 2015 • Lunetta sopra ingresso - M. Actis Grosso - 2015 • Ingresso - M. Actis Grosso - 2015 • Particolare muratura ingresso - M. Actis Grosso - 2015 • Cappella laterale - M. Actis Grosso - 2015 • Interno - M. Actis Grosso - 2015 • Interno particolare - M. Actis Grosso - 2015 • Interno - M. Actis Grosso - 2015 • Interno - M. Actis Grosso - 2015 • Interno - Lastra Tombale - M. Actis Grosso - 2015 • Esterno e resti chiostro - M. Actis Grosso - 2020 • Particolare lunetta sopra ingresso - M. Actis Grosso - 2020 • Fregio nell'ingresso - M. Actis Grosso - 2020 • Capitello scolpito con Madonna col Bambino - M. Actis Grosso - 2020 • Capitello scolpito con Santa Caterina - M. Actis Grosso - 2020 • Capitello dettaglio - M. Actis Grosso - 2020 • Colonna dettaglio dei fregi - M. Actis Grosso - 2020 • Fonte battesimale - M. Actis Grosso - 2020 • Fonte battesimale - M. Actis Grosso - 2020 • Dettaglio bassorilievo sull'esterno - M. Actis Grosso - 2020 • Lato Sud - M. Actis Grosso - 2020 • Architrave lato sud - M. Actis Grosso - 2020 • Uroboro sull'architrave lato sud - M. Actis Grosso - 2020 • Architrave lato nord - M. Actis Grosso - 2020 • Architrave lato nord - dettaglio - M. Actis Grosso - 2020 • Architrave lato nord - dettaglio - M. Actis Grosso - 2020 • Architrave lato nord - dettaglio - M. Actis Grosso - 2020 • Architrave lato nord - dettaglio - M. Actis Grosso - 2020 |
|
Aggiornamento del 04/03/2020 |
35 |